itala

Descrizione

Piccola comunità collinare, di probabili origini romane, con un’economia basata sulle tradizionali attività agricole. I cissonesi, che presentano un indice di vecchiaia raramente riscontrabile, sono distribuiti tra il capoluogo comunale, numerosissime case sparse e i nuclei urbani minori di Baudrà e Fenogli. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con differenze di altitudine che vanno da un minimo di 417 a un massimo di 682 metri sul livello del mare. L’abitato, immerso in una suggestiva cornice paesaggistica, mostra segni di espansione edilizia, benché siano negativi tanto il saldo del movimento naturale quanto quello del movimento migratorio; situato su un dosso, al termine della strada proveniente da Dogliani, ha un andamento plano-altimetrico vario.

Storia

Il toponimo, che in un documento della seconda metà del decimo secolo compare nella forma “Civicionis”, riconducibile al latino CIVICIO, CIVICIUS, in seguito è attestato come “Cluxonus”, “Cloxonus”, “Ceuxonus”, “Cuxonus” e “Zuxonus”, nomi derivanti da un probabile CLUTTIUS, di origine celtica, forse adattato in -O -ONIS. In altre carte medievali figura anche la denominazione “Guicionius”. Nel 1142 fu assegnata, insieme con altri feudi, al marchese Ugone di Clavesana e, alla morte di costui, al fratello Guglielmo che la vendette a Manfredo II di Saluzzo. Successivamente passò ai marchesi di Monferrato che ne concessero l’investitura ai discendenti dei marchesi di Saluzzo per poi pervenire, infine, sotto il dominio dei Savoia. L’elemento di maggior pregio del patrimonio storico-architettonico è rappresentato dalla parrocchiale di Santa Lucia, situata al centro dell’abitato, con una bella facciata di origine settecentesca. Degne di nota sono anche la cappella del cimitero, al cui interno sono presenti pregevoli affreschi cinquecenteschi, e l’ex chiesa della confraternita dei Battuti, di epoca barocca, recentemente restaurata.

Economia

Come altri comuni del circondario anche questo non vanta una rete di uffici e servizi articolata: infatti, se si escludono gli uffici deputati al funzionamento dei normali servizi municipali e postali, non ve ne sono altri degni di nota. Sul posto manca la stazione dei carabinieri, per cui le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all’occorrenza, esercitate dal sindaco. Trattandosi di una zona fondamentalmente rurale, la principale fonte di reddito per gli abitanti continua a essere costituita dall’agricoltura, basata sulla produzione di cereali, frumento, foraggi, uva, nocciole e altra frutta; è praticato anche l’allevamento di bovini, suini, ovini, e avicoli. Non vi è stato praticamente alcuno sviluppo industriale, data l’esiguità numerica della popolazione, costituita per lo più da anziani. Non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario; una rete distributiva, di dimensioni non rilevanti ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità, completa il panorama del terziario. Non dispone di strutture di una certa rilevanza: sociali, sportive e per il tempo libero. Mancano scuole di ogni ordine e grado; non si può usufruire di una biblioteca per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno; l’assenza di una farmacia costringe i cissonesi a rivolgersi alle località più fornite anche per i servizi sanitari di base.

Relazioni

L’aria salubre, le bellezze dell’ambiente naturale, la tranquillità del luogo e la genuinità dei suoi prodotti costituiscono valide risorse, il cui sfruttamento potrebbe portare a un incremento della presenza turistica nella zona. I rapporti con i comuni vicini non sono molto intensi: la popolazione vi si rivolge, oltre che per necessità sanitarie, anche per usufruire dei servizi non disponibili localmente. Tra le manifestazioni folcloristiche meritano di essere citate: la festa dell’Ascensione e la “mostra arte e artisti in Langa”, a maggio. La festa della Patrona, Santa Lucia, viene celebrata il 13 dicembre.

Località

Baudrà, Fenogli

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Cissone rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 85
  • Lat 44° 33' 44,52'' 44.56236667
  • Long 8° 1' 46,28'' 8.02952222
  • CAP 12050
  • Prefisso 0173
  • Codice ISTAT 004070
  • Codice Catasto C738
  • Altitudine slm 661 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: nessun limite
    F/3135
  • Superficie 5.79 Km2
  • Densità 14,68 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:46
  • Tramonto 20:11
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
AGRI.BIO.ITALIA?ASS.ONLUSLOCALITA' NERI 2
ASSOCIAIONE COLORA LA TUA VITAVIALE LANGHE 10
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ANZIANI INSIEMEPIAZZA LEOPOLDO BARACCO 1
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO CASTRUM AYNALDIVIA VITTORIO EMANUELE 10
ASSOCIAZIONE MONTELUPESIVIA UMBERTO N 8
ASSOCIAZIONE RECUPERAMIAMOLILOCALITA SANTA MARIA 1
AZETA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ONLUSSTRADA PORINI N 5
BOERI SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ONLUSVIA BOERI 2
ASSOCIAZIONE RECUPERAMIAMOLILOCALITA SANTA MARIA 1
AZETA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ONLUSSTRADA PORINI N 5
BOERI SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ONLUSVIA BOERI 2
ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO ISPIRATA DA MARCO GAUDINO KAIRONVIA PLANA 23
SOGGIORNO ALFIERI ONLUSVIA ROMA N.12
News
Lunedì 10/06/2024 22:17
Gian Mario Mina si conferma sindaco a Niella Tanaro  
Virgilio
Lunedì 10/06/2024 20:36
Cissone, quinto mandato per il sindaco Eugenio Baudana  
Cuneo24
Lunedì 10/06/2024 17:57
Risultati Cissone (Elezioni comunali 2024): dati definitivi | Corriere.it  
Corriere della Sera
Domenica 19/05/2024 09:00
Appuntamenti nella Granda in programma per questa domenica di maggio  
LaVoceDiAlba.it
Giovedì 16/05/2024 09:00
Quattro giorni di festeggiamenti a Cissone  
http://gazzettadalba.it/
Mercoledì 15/05/2024 09:00
Elezioni comunali, tutti i candidati della provincia di Cuneo  
Cuneodice.it
Sabato 11/05/2024 09:00
Tutti i candidati sindaci di Langa e Roero. Nessuna lista a Saliceto  
http://gazzettadalba.it/
Mercoledì 21/02/2024 09:00
La Pro loco di Cissone propone la polentata con una serata danzante.  
http://gazzettadalba.it/
Mercoledì 07/02/2024 09:00
Rodello, Monforte e Bonvicino: gli attuali sindaci si ricandidano  
TargatoCn.it
Mercoledì 02/08/2023 09:00
Notturni sulla Strada romantica a Murazzano e Cissone  
http://gazzettadalba.it/
Giovedì 27/07/2023 09:36
Notturni Sulla Strada Romantica 2023  
Eventi e Sagre
Domenica 04/12/2022 09:00
Dove togliersi lo sfizio del Tartufo Bianco d'Alba  
GQ Italia
Lunedì 20/06/2022 16:13
Fiamme Libere  
Eventi e Sagre
Giovedì 07/04/2022 09:00
A Cissone nasce la vetrina per vini e vitigni dell’alta Langa  
http://gazzettadalba.it/
Lunedì 07/12/2020 09:00
Sbloccati i due milioni di euro per Cissone e Albaretto della Torre  
http://gazzettadalba.it/
Sabato 30/05/2020 09:00
Dal primo giugno niente prenotazioni per le aree ecologiche dell’Acem  
http://gazzettadalba.it/
Venerdì 08/05/2020 09:00
Il Coronavirus non ferma gli affari nel mondo del vino  
WineNews
Mercoledì 05/02/2020 09:00
Aree degradate: che fine hanno fatto i 14 milioni?  
http://gazzettadalba.it/
Martedì 28/05/2019 09:00
Tutti i sindaci eletti in Provincia di Cuneo  
Quotidiano Piemontese
Lunedì 30/07/2018 09:00
Notturni sulla Strada romantica, al via la nuova edizione  
http://gazzettadalba.it/
Mercoledì 22/11/2017 09:00
Un tesoretto da sei milioni di euro per tre paesi dell’alta Langa  
http://gazzettadalba.it/
Giovedì 26/05/2016 09:00
20 agriturismi nelle Langhe da provare ora  
DOVE Viaggi
Giovedì 09/09/2010 09:00
Armadillo’s Party, Locanda dell’Arco, Cissone (CN)  
Luciano Pignataro