itala

Descrizione

Comune collinare, di probabili origini medievali, che alle tradizionali attività agricole ha affiancato alcune iniziative industriali. I castiglionesi, con un elevato indice di vecchiaia, sono distribuiti tra il capoluogo comunale, in cui si registra la maggiore concentrazione demografica, numerose case sparse e vari nuclei urbani minori. Il territorio presenta un profilo geometrico ondulato, con differenze di altitudine non molto accentuate: si raggiungono i 370 metri di quota. L’abitato, immerso in una suggestiva cornice paesaggistica, mostra segni di espansione edilizia; situato su un’altura, ha un andamento plano-altimetrico vario.

Storia

Citata come “Castellionus” in un documento della fine del XII secolo, in seguito è attestata col nome “Castiglanus”, foneticamente a monte dell’esito ufficiale attuale. Il toponimo deriva dal latino CASTELLUM, diminutivo di CASTRUM, ‘piccolo luogo fortificato’, con l’aggiunta del doppio suffisso -iculus, ancora diminutivo, e -ONIS, invece accrescitivo, nella composizione -ICULONE. Di diverso avviso è qualche studioso, che considera -IONE una desinenza diminutiva non indigena ma di origine gallo-romanza. Nel corso del Medioevo fece parte dei possedimenti di Alasia, vedova del marchese Manfredi II di Saluzzo, la quale la donò a Bertoldo Falletto di Alba, in segno di riconoscenza per gli importanti servigi da lui prestati. Al nobile casato dei Falletto, cui appartenne a lungo, si richiama la specificazione, che ha sostituito quella precedente, rappresentata dall’aggettivo “Albese”, riferito chiaramente alla contigua cittadina. Assoggettata a diversi dominatori, tra cui gli angioini, col trattato di Cherasco, della prima metà del Seicento, entrò definitivamente a far parte dello stato sabaudo, di cui condivise le sorti. La storia più recente è storia di tutta l’Italia, con la preparazione e la creazione dello stato unitario, le guerre per l’indipendenza e i due tragici conflitti mondiali, separati dalla triste esperienza del fascismo. Tra le testimonianze storico-architettoniche, oltre alla chiesa parrocchiale, spicca il castello, restaurato, nella seconda metà del XVIII secolo, da un certo Giuseppe Cerutti; con le sue torri laterali e quella centrale, continua a essere uno dei più belli dell’Albese, nonostante qualche modifica subita nel tempo. Da citare, infine, la cappella della confraternita dei Battuti, dedicata a Sant’Anna.

Economia

Ospita gli uffici preposti al funzionamento dei normali servizi municipali e postali ed è sede di Pro Loco. Nell’economia locale il settore primario conserva un ruolo importante: si producono cereali, frumento, foraggi, ortaggi, uva (utilizzata per la produzione dei vini Doc piemontesi, tra cui il Barolo) e altra frutta; parte della popolazione si dedica anche alla zootecnia: si allevano avicoli. L’industria, che contribuisce a elevare il reddito pro capite, è costituita da piccole aziende operanti nei comparti alimentare, cartario, edile, meccanico, delle bevande, dei materiali da costruzione e della fabbricazione di mobili. Non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario; una rete distributiva, di dimensioni non rilevanti ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della collettività, completa il panorama del terziario. Non dispone di strutture di una certa rilevanza: sociali, sportive e per il tempo libero. È possibile frequentare soltanto le scuole elementari; non si può usufruire di una biblioteca per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione, e in minor misura, di soggiorno, mentre l’assenza di una farmacia costringe a rivolgersi altrove anche per i servizi sanitari di base.

Relazioni

Offre a quanti vi si rechino la possibilità di godere delle bellezze dell’ambiente naturale, effettuare interessanti escursioni nei dintorni e gustare i semplici ma genuini prodotti del luogo, tra cui spiccano i vini Barolo e Barbera. Frequentata per lavoro, grazie alle sue attività produttive, che consentono di assorbire manodopera dalla zone circostanti, intrattiene rapporti non particolarmente intensi con i comuni vicini, ai quali, comunque, la popolazione si rivolge per completare le scuole dell’obbligo, frequentare gli istituti d’istruzione secondaria di secondo grado e usufruire dei servizi non forniti sul posto. Non si registrano manifestazioni culturali o ricreative di un certo rilievo, che potrebbero animare il borgo e richiamare visitatori dai dintorni. La festa della Patrona, Sant’Anna, viene celebrata il 26 luglio.

Località

Garbelletto

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Castiglione Falletto rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 700
  • Lat 44° 37' 23,8'' 44.62307778
  • Long 7° 58' 32,14'' 7.97559444
  • CAP 12060
  • Prefisso 0173
  • Codice ISTAT 004055
  • Codice Catasto C314
  • Altitudine slm 350 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2749
  • Superficie 4.72 Km2
  • Densità 148,31 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:47
  • Tramonto 20:13
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
AIRONE BIANCO ONLUSVIA XX SETTEMBRE 235
ASAVA ASSOCIAZIONE SERVIZIO AUTISTI VOLONTARI AMBULANZAVIA BORZONE 35/1
ASSOCIAZIONE FORAVIAVIA GIORDANO 61
AVIS SEZIONE DI FARIGLIANOPIAZZA VITTORIO EMANUELE 27
CASA DI RIPOSO DELL'ALBA ROSAVIA CARRU' 35
CASCINA AQUILONE ONLUSLOCALITA' TOETTO N 2
CONFRATERNITA SANT'AGOSTINOVA CAVOUR 10
COOPERATIVA AGRICOLA NATURALMENTE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALELOCALITA' SPINARDI 44
ECOBEINALEVIA COL DI NAVA 25
AVIS SEZIONE DI FARIGLIANOPIAZZA VITTORIO EMANUELE 27
CASA DI RIPOSO DELL'ALBA ROSAVIA CARRU' 35
CASCINA AQUILONE ONLUSLOCALITA' TOETTO N 2
CONFRATERNITA SANT'AGOSTINOVA CAVOUR 10
COOPERATIVA AGRICOLA NATURALMENTE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALELOCALITA' SPINARDI 44
ECOBEINALEVIA COL DI NAVA 25
GRUPPO VOLONTARI DEL SOCCORSO?ONLUSVIA OLCESE 3/A
L'ANELLO FORTEVIA LANGHE 170
O.N.L.U.S. L'AQUILONEVIA TORINO, 4
PROTEZIONE CIVILE MURAZZANOVIA ROMA 34
PROTEZIONE CIVILE POCAPAGLIAVIA CAVOUR 107
SPORTABILI ALBA ONLUS ASDLOCALITA TOETTO N 2
VILLA SANTA CHIARA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA LANGHE 456
News
Giovedì 13/06/2024 09:30
Un mix omogeneo di esperienza e competenza alla guida di Castiglione Falletto  
Il Corriere di Alba, Bra, Langhe e Roero
Giovedì 30/05/2024 07:00
Raccolta differenziata in Langa e Roero: ecco i comuni più virtuosi  
LaVoceDiAlba.it
Martedì 28/05/2024 09:00
Domenica 2 giugno l'atteso ritorno della Barbaresco-Barolo 50k Trail  
http://gazzettadalba.it/
Sabato 11/05/2024 09:00
Tutti i candidati sindaci di Langa e Roero. Nessuna lista a Saliceto  
http://gazzettadalba.it/
Giovedì 18/04/2024 09:00
A Castiglione Falletto un incontro sull'archivio comunale  
Il Corriere di Alba, Bra, Langhe e Roero
Martedì 12/03/2024 08:00
Castiglione Falletto si fa "in tre" per raccontare la sua storia  
TargatoCn.it
Lunedì 29/01/2024 09:00
Nella Langa del Barolo ci sono sempre meno negozi  
http://gazzettadalba.it/
Mercoledì 17/01/2024 09:00
Arredi, pavimentazioni e luci: Castiglione Falletto si rifà il look  
LaVoceDiAlba.it
Venerdì 20/10/2023 09:00
Livia Fontana, 3,5 milioni per crescere in Italia con un nuova cantina  
Corriere della Sera
Giovedì 12/10/2023 09:00
Elisoccorso a Castiglione Falletto per una donna  
http://gazzettadalba.it/
Lunedì 28/08/2023 18:08
Io, Barolo 2023 - Castiglione Falletto (CN) | dialessandria.it  
dialessandria.it
Mercoledì 23/08/2023 09:00
Castiglione Falletto cerca comparse per il suo docufilm  
Il Corriere di Alba, Bra, Langhe e Roero
Lunedì 24/07/2023 09:00
Borghi delle Langhe, i più belli da vedere: i 7 migliori  
Trend-online.com
Sabato 20/05/2023 09:00
Alberi caduti: chiuso un tratto di strada tra Monforte e Castiglione  
http://gazzettadalba.it/
Martedì 21/02/2023 09:00
A Castiglione Falletto s'indaga su secoli di storia  
http://gazzettadalba.it/
Domenica 01/01/2023 09:00
Mario Fontana, il Barolo e la macchina del tempo  
AlessioPorcu.it
Giovedì 01/12/2022 09:00
Dogliani in lutto per la morte di Gianpiero Zavattero  
Provincia Granda
Giovedì 08/09/2022 09:00
Castiglione Falletto inaugura la sua Big Bench  
Il Corriere di Alba, Bra, Langhe e Roero
Mercoledì 07/09/2022 09:00
La sposa bambina con Viviana Magoni a Castiglione Falletto  
http://gazzettadalba.it/
Sabato 27/08/2022 09:00
A Castiglione Falletto lo spettacolo a teatro: la sposa bambina di Fenoglio  
Il Corriere di Alba, Bra, Langhe e Roero
Martedì 26/04/2022 09:00
Notte di interventi per i Vigili del fuoco di Alba  
http://gazzettadalba.it/
Venerdì 01/04/2022 09:00
Alleanza per il turismo tra Barolo e Castiglione Falletto  
http://gazzettadalba.it/
Giovedì 04/11/2021 08:00
A Castiglione Falletto le Poste vanno nel container  
http://gazzettadalba.it/
Giovedì 01/07/2021 09:00
Il castello di Castiglione Falletto avvolto dai ponteggi  
http://gazzettadalba.it/
Sabato 15/05/2021 09:00
Castiglione Falletto piange l'impiegata comunale Patrizia Fava  
http://gazzettadalba.it/
Giovedì 21/05/2020 09:00
Il castello di Castiglione Falletto sarà aperto nel 2022  
http://gazzettadalba.it/
Sabato 04/04/2020 09:00
La cantina Vietti ha donato 800 mascherine a Castiglione Falletto  
http://gazzettadalba.it/
Lunedì 22/07/2019 09:00
La Terrazza da Renza a Castiglione Falletto spiegata bene  
Intravino
Giovedì 03/05/2018 09:00
Una parte del castello di Castiglione Falletto è stata ceduta  
http://gazzettadalba.it/
Lunedì 13/04/2015 09:00
Castiglione Falletto, apre al pubblico il giardino del castello  
http://gazzettadalba.it/
Sabato 11/04/2015 09:00
Castiglione Falletto riapre il castello  
La Stampa