itala

Descrizione

Piccola comunità, classificata “comune sparso” con sede in Campomolino; di antiche origini, ha un’economia di tipo essenzialmente agricolo. È nota per la produzione dell’omonimo formaggio Dop che, realizzato con metodi artigianali, costituisce una notevole risorsa per l’intera vallata. I castelmagnesi, che presentano un elevato indice di vecchiaia, si concentrano per la maggior parte nel capoluogo comunale e nella località di Chiappi; il resto della popolazione vive in vari nuclei urbani minori e case sparse. Il territorio, classificato montano e comprendente l’area speciale monte Tibert (montagna disabitata che raggiunge i 2.647 metri di quota) ha un profilo geometrico irregolare, con differenze di altitudine molto accentuate. L’abitato, immerso in una suggestiva cornice paesaggistica, mostra segni di espansione edilizia; dominato dal grandioso santuario di San Magno, ha un andamento plano-altimetrico vario. Lo stemma comunale ufficiale è in attesa del decreto di approvazione e concessione da parte della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Storia

Nota già ai romani, che vi lasciarono una “arula” dedicata a Marte, oggi murata sul retro del santuario del Santo Patrono, in un documento della seconda metà del XIII secolo è citata col nome “Castri Magni”. Il toponimo è composto dal termine “castello”, riferito a un maniero di forma quadrata, con torrioni angolari, di cui rimangono poche tracce a Colletto, e dall’aggettivo latino MAGNUS, ‘grande’. La sua storia, priva di avvenimenti di un certo rilievo, non si discosta da quella delle altre località della Valle Grana, assoggettate nel corso dei secoli al vescovo di Torino, a Cuneo, agli angioini, ai marchesi di Saluzzo e ai Savoia. Il monumento più importante è rappresentato dal santuario di San Magno, eroe della mitica legione tebea e protettore del bestiame; meta di frequenti pellegrinaggi, è stato costruito in un’area anticamente dedicata al culto di Marte; comprende una parte sette-ottocentesca e una precedente. In quest’ultima si possono ammirare gli affreschi quattrocenteschi di Pietro da Saluzzo e quelli raffiguranti la passione di Cristo e i sette Santi martiri tebei, realizzati dal cheraschese Giovanni Botoneri, nel Cinquecento. Dotato di un bel porticato, contiene anche una ricchissima collezione di ex voto.

Economia

È sede di Pro Loco. Il settore primario è presente con la coltivazione di cereali e ortaggi e con l’allevamento di bovini e avicoli. Le attività industriali, limitate a qualche piccola azienda che opera nei comparti della pelletteria e della fabbricazione di mobili, sono pressoché irrilevanti. Modesta è anche la presenza del terziario: non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario, ma la rete distributiva è sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità. Non dispone di strutture di una certa rilevanza: sociali, sportive e per il tempo libero. Mancano scuole di ogni ordine e grado; per l’arricchimento culturale si può usufruire del museo etnografico “dal travai d’isì” (del lavoro di quassù) e del “pichot muzeu d’la vita d’isì” (piccolo museo della vita di quassù). Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno; l’assenza di una farmacia rende necessario rivolgersi altrove anche per i servizi sanitari di base.

Relazioni

Meta di un significativo turismo religioso, per via della presenza del santuario di San Magno, offre a quanti vi si rechino la possibilità di godere delle bellezze dell’ambiente naturale e gustare i semplici ma genuini prodotti del luogo; attira l’attenzione di un discreto numero di visitatori grazie anche alla sua partecipazione al progetto “Le strade dei formaggi”, ideato per avvicinare neofiti ed esperti al variegato mondo dei formaggi piemontesi Dop, attraverso itinerari turistici, culturali e gastronomici. Agli sportivi offre la possibilità di praticare lo sci di fondo e l’escursionismo (si raggiunge il rifugio Trofarello a 2.300 m). Tra gli appuntamenti periodici merita di essere citata la “San Juan muzico”, manifestazione di musica, cultura e tradizione occitana, che si svolge a luglio. La festa del Patrono, San Magno, viene celebrata il 19 agosto.

Località

Campofei, Campomolino, Chiappi, Chiotti, Colletto, Costa Chiop, Monte Tibert, Neirone Inferiore, Riolavato

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Castelmagno rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 66
  • Lat 44° 24' 30,62'' 44.40850556
  • Long 7° 12' 40,81'' 7.21133611
  • CAP 12020
  • Prefisso 0171
  • Codice ISTAT 004053
  • Codice Catasto C205
  • Altitudine slm 1141 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: nessun limite
    F/3730
  • Superficie 49.48 Km2
  • Densità 1,33 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:50
  • Tramonto 20:14
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ACSTE PROTEZIONE CIVILE A CAVALLOVIA VILLAFALLETTO N 30
AMICI CASA RIPOSO SAMPEYREVIA S PELLICO 20
AMICI DEL MAIRA VILLAFALLETTOVIA CUNEO 33
ARQUEBUSE SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE ONLUSVIA CASTELLO 60
ASSOCIAZIONE POMPIERI DEL MONVISOVIA MORBIDUCCI 24
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO TEAM MORRAV VENTIQUATTRO MAGGIO 31 FRAZ MORRA
ASSOCIAZIONE VOLONTARI SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI STROPPOVIA NAZIONALE 30
ASSOCIAZIONE VOLONTARIATO TCHASTLARVIA CHIUSA 1
ASSOCIAZIONE VOTTIGNASCO SOLIDARIETA'VIA ROMA 29
CROCE ROSSA ITALIANA ? COM. LOC. SAMPEYREVIA DEGLI ORTI 9
FONDAZIONE SUSANNA OLIVERO ONLUSPIAZZA DELLA VITTORIA 24
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO TEAM MORRAV VENTIQUATTRO MAGGIO 31 FRAZ MORRA
ASSOCIAZIONE VOLONTARI SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI STROPPOVIA NAZIONALE 30
ASSOCIAZIONE VOLONTARIATO TCHASTLARVIA CHIUSA 1
ASSOCIAZIONE VOTTIGNASCO SOLIDARIETA'VIA ROMA 29
CROCE ROSSA ITALIANA ? COM. LOC. SAMPEYREVIA DEGLI ORTI 9
FONDAZIONE SUSANNA OLIVERO ONLUSPIAZZA DELLA VITTORIA 24
LA FABBRICA DEI SUONI SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ONLUS SIGLABILE OVE CONSENTITO FDS SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA G MARCONI 15
MATERIE VIVE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA CASTELLETTO 21
PARROCCHIA DI SANTI PIETRO E PAOLOVIA SPERINO 11
SQUADRA ANTINCENDIO BOSCHIVA ROCCABRUNAPIAZZA BERNARDETTE SOUBIROUS
UNIONE EXALLIEVE ED EXALLIEVI DELLE FIGLIE DI MARIA AUSILIATRICEVIA PELLINI N. 2
News
Sabato 15/06/2024 13:30
IL MUSEO TI PARLA - visitcuneese  
ATL del Cuneese
Venerdì 14/06/2024 11:21
CONFERENZA LABORATORIO MERIDIANE - visitcuneese  
ATL del Cuneese
Giovedì 13/06/2024 21:09
CACCIA ALLA GRANA - visitcuneese  
ATL del Cuneese
Mercoledì 29/05/2024 20:27
IL CANTO DELLE ALPI - visitcuneese  
ATL del Cuneese
Lunedì 27/05/2024 04:32
QUASI UN RESPIRO - visitcuneese  
ATL del Cuneese
Mercoledì 03/04/2024 09:00
Il gusto delle Alpi: le terre del Castelmagno  
Repubblica TV
Giovedì 21/03/2024 22:44
Il Formaggio Castelmagno DOP, Re dei Formaggi del Piemonte  
Langhe.net
Lunedì 11/03/2024 08:00
Alimenti: richiamati lotti castelmagno con Escherichia coli  
Radio Gold
Martedì 20/02/2024 09:00
Richiami per il Castelmagno Dop  
EFA News - European Food Agency
Sabato 16/12/2023 09:00
Fiaccolata occitana di Natale a Castelmagno - La Guida  
LaGuida.it
Giovedì 09/11/2023 09:00
«Castelmagno di Alpeggio: la qualità va all’asta»  
IdeaWebTv
Sabato 14/10/2023 09:00
"Il contatto con la natura è bellissimo” - La Guida  
LaGuida.it
Venerdì 13/10/2023 09:00
Corrono in 450 con una forma di Castelmagno - La Guida  
LaGuida.it
Martedì 29/08/2023 09:00
A Castelmagno con Coalvi: Scopriamo la transumanza e le radici della Razza Piemontese  
Gite Fuori Porta in Piemonte
Sabato 12/08/2023 09:00
Tre anni senza Marco, Nicolò, Elia, Camilla e Samuele  
Cuneo24
Giovedì 10/08/2023 09:00
In Valle Grana il Ferragosto è con i Lou Dalfin  
Cuneo24
Sabato 08/07/2023 09:00
Il cimitero di Castelmagno immerso in un "mare" di margherite  
TargatoCn.it
Venerdì 12/05/2023 09:00
Neve di maggio a Castelmagno - La Guida  
LaGuida.it
Venerdì 02/09/2022 09:00
Al via le iscrizioni per la Fauniera Cheese Run - La Guida  
LaGuida.it
Domenica 31/07/2022 09:00
È online la nuova “Vous” di Castelmagno  
Cuneodice.it
Venerdì 15/07/2022 09:00
Il concerto integrale del 2021 a Castelmagno  
RaiNews
Giovedì 13/08/2020 09:00
Cuneo, incidente a Castelmagno, il vigile che racconta la tragedia  
Corriere della Sera
Giovedì 12/07/2018 09:00
Alla corte di Re Castelmagno  
InformaCibo