itala

Descrizione

Piccola comunità montana, di origini medievali, che accanto alle, seppur modeste, attività agricole sta sviluppando il turismo. I casteldelfinesi, che presentano un indice di vecchiaia straordinariamente alto, sono distribuiti tra il capoluogo comunale, in cui si registra la maggiore concentrazione demografica, numerosissime case sparse, la località Torrette e vari nuclei urbani minori. Il territorio, comprendente l'area speciale Bosco de L'Aveve (montagna disabitata che raggiunge i 3.015 metri di quota), ha un profilo geometrico irregolare, con differenze di altitudine molto accentuate. L'abitato, immerso in una suggestiva cornice paesaggistica, è interessato da una forte crescita edilizia; allungato ai lati della strada che risale la vallata circostante, ha un andamento plano-altimetrico vario.

Storia

Sorta in una zona abitata fin dall'antichità, dall'XI secolo è nota col nome Sant'Eusebio, che riflette quello dell'omonimo santo, il cui culto era molto diffuso nella Valle Varaita, dove si era irradiato probabilmente da Saluzzo, attraverso l'opera dei monaci del locale monastero di Sant'Eusebio. Il vecchio toponimo per qualche tempo fu usato accanto all'attuale che, attestato a partire dal Trecento come “Castrum Dalphini”, si riferisce al castello fatto costruire su uno sperone roccioso dai Delfini di Vienne, signori della zona. Sul finire del XIV secolo, fu distrutta dalle acque del torrente Varaita, il cui corso fu deviato da una frana staccatasi dal monte Guglietta. Ricostruita più in alto, attorno alla rocca, nella seconda metà del Cinquecento fu coinvolta nelle cruente lotte di religione. Conquistata dai Savoia, in seguito tornò sotto i francesi. Nel XVIII secolo, rientrò definitivamente nello stato sabaudo, registrando una crescita economica, legata alla lavorazione del ferro e al sorgere di industrie laniere. La storia post-unitaria si confonde con quella del resto della penisola. Tra le testimonianze storico-architettoniche spiccano: la chiesa parrocchiale di Santa Margherita, con un pregevole portale quattrocentesco e, all'interno, un ciclo di affreschi e un fonte battesimale, della seconda metà del XV secolo; la chiesetta di Sant'Eusebio, che fu l'unica costruzione a essere risparmiata dalla frana; la fontana del Truei, dell'inizio del Cinquecento; Casa Ronhail, bell'esempio di dimora signorile tardo-quattrocentesca; i resti del castello delfinale, edificato nella prima metà del XIV secolo.

Economia

Come altri comuni del circondario anche questo non vanta una rete di uffici e servizi articolata: infatti, se si escludono la stazione dei carabinieri e gli uffici deputati al funzionamento dei normali servizi municipali e postali, non ve ne sono altri degni di nota. Il settore primario è presente unicamente con la produzione di cereali e con l'allevamento di bovini, ovini, caprini e avicoli. Le attività industriali, limitate a qualche piccola azienda che opera nei comparti alimentare, edile, della lavorazione del legno, della produzione e distribuzione di energia elettrica, non hanno ancora avuto un adeguato sviluppo. Non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario; una rete distributiva, di dimensioni non rilevanti ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità, completa il panorama del terziario. Per il sociale, lo sport e il tempo libero mancano strutture di una certa rilevanza. È possibile frequentare soltanto le scuole elementari; per l'arricchimento culturale si può usufruire del museo etnografico “Ier a la vilo”. Le strutture ricettive comprendono un'aziende agrituristica e offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno; l'assenza di una farmacia rende necessario rivolgersi altrove anche per i servizi sanitari di base.

Relazioni

Ricca di risorse naturalistiche (il bosco dell'Aleve è la maggior pineta di pini cembri d'Italia) è una meta turistica molto apprezzata dagli amanti della neve, cui offre possibilità di praticare lo sci, anche di fondo, nonché pattinaggio e alpinismo. Costituisce, inoltre, la base di partenza ideale per raggiungere la vetta del Monviso (da qui partì, nel 1861, la comitiva del Mathews per la prima scalata del Monviso). Tra gli eventi periodici vanno citati: il trofeo “La vilo”, organizzato dalla Comunità montana “Valle Varaita”, a febbraio; la sagra del miele e delle erbe curative, ad agosto. Il mercato settimanale si svolge il giovedì. La Patrona, Santa Margherita, si festeggia la terza domenica di luglio.

Località

Alboin, Bertines, Bosco De l'Aleve, Caldane, Monte Monfreid, Posterle Inferiore, Posterle Superiore, Puy, Rabioux, Serre, Torrette

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Casteldelfino rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 157
  • Lat 44° 35' 21,12'' 44.58920000
  • Long 7° 4' 8,78'' 7.06910556
  • CAP 12020
  • Prefisso 0175
  • Codice ISTAT 004047
  • Codice Catasto C081
  • Altitudine slm 1296 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: nessun limite
    F/4107
  • Superficie 33.18 Km2
  • Densità 4,73 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:50
  • Tramonto 20:16
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ACSTE PROTEZIONE CIVILE A CAVALLOVIA VILLAFALLETTO N 30
AMICI CASA RIPOSO SAMPEYREVIA S PELLICO 20
AMICI DEL MAIRA VILLAFALLETTOVIA CUNEO 33
ARQUEBUSE SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE ONLUSVIA CASTELLO 60
ASSOCIAZIONE POMPIERI DEL MONVISOVIA MORBIDUCCI 24
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO TEAM MORRAV VENTIQUATTRO MAGGIO 31 FRAZ MORRA
ASSOCIAZIONE VOLONTARI SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI STROPPOVIA NAZIONALE 30
ASSOCIAZIONE VOLONTARIATO TCHASTLARVIA CHIUSA 1
ASSOCIAZIONE VOTTIGNASCO SOLIDARIETA'VIA ROMA 29
CROCE ROSSA ITALIANA ? COM. LOC. SAMPEYREVIA DEGLI ORTI 9
FONDAZIONE SUSANNA OLIVERO ONLUSPIAZZA DELLA VITTORIA 24
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO TEAM MORRAV VENTIQUATTRO MAGGIO 31 FRAZ MORRA
ASSOCIAZIONE VOLONTARI SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI STROPPOVIA NAZIONALE 30
ASSOCIAZIONE VOLONTARIATO TCHASTLARVIA CHIUSA 1
ASSOCIAZIONE VOTTIGNASCO SOLIDARIETA'VIA ROMA 29
CROCE ROSSA ITALIANA ? COM. LOC. SAMPEYREVIA DEGLI ORTI 9
FONDAZIONE SUSANNA OLIVERO ONLUSPIAZZA DELLA VITTORIA 24
LA FABBRICA DEI SUONI SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ONLUS SIGLABILE OVE CONSENTITO FDS SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA G MARCONI 15
MATERIE VIVE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA CASTELLETTO 21
PARROCCHIA DI SANTI PIETRO E PAOLOVIA SPERINO 11
SQUADRA ANTINCENDIO BOSCHIVA ROCCABRUNAPIAZZA BERNARDETTE SOUBIROUS
UNIONE EXALLIEVE ED EXALLIEVI DELLE FIGLIE DI MARIA AUSILIATRICEVIA PELLINI N. 2
News
Martedì 18/06/2024 10:31
Lungo elenco di finanziamenti assegnati a Casteldelfino  
Cuneo24
Venerdì 07/06/2024 09:00
Ironie sul sindaco ottuagenario di Casteldelfino, per il Pm non è diffamazione  
http://gazzettadalba.it/
Mercoledì 22/05/2024 09:00
A Torrette di Casteldelfino arriva "Campane a Festa"  
Cuneo24
Sabato 11/05/2024 09:00
Sui sentieri dell’Alevè a cercare il risveglio del bosco  
Cuneodice.it
Lunedì 04/03/2024 09:00
Strade provinciali chiuse per maltempo - La Guida  
LaGuida.it
Giovedì 04/01/2024 11:44
A caccia di tracce di animali lungo il Varaita a Casteldelfino  
Piemonte Expo
Mercoledì 27/12/2023 09:00
Davide Longo presenta il suo nuovo romanzo a Casteldelfino  
Cuneodice.it
Domenica 24/12/2023 09:00
Il forte vento causa danni in alta valle Varaita  
LaGuida.it
Giovedì 07/12/2023 09:00
La libreria Alpina di Casteldelfino ospita Franco Giletta  
Cuneo24
Venerdì 29/09/2023 09:00
Paolo, il senso di una libreria a Casteldelfino - La Guida  
LaGuida.it
Venerdì 18/08/2023 09:00
La nuova giunta di Casteldelfino ufficializzata in consiglio  
LaGuida.it
Sabato 22/07/2023 09:00
Casteldelfino, tra macchine da scrivere e Pnrr  
Vita
Venerdì 23/12/2022 09:00
Sci di fondo: dopo anni Casteldelfino riapre  
Cuneo24
Venerdì 16/12/2022 09:00
Il Comune di Casteldelfino diventa più moderno  
Cuneo24
Giovedì 20/10/2022 09:00
A Casteldelfino nel weekend la “Fiero de Son Martin”  
Cuneodice.it
Giovedì 07/07/2022 14:53
CENTRO VISITA ALEVÉ - CASTELDELFINO - visitcuneese  
ATL del Cuneese
Venerdì 15/10/2021 09:00
Casteldelfino: C'è la Fiero de Son Martin - Domenica 17 ottobre  
Il Corriere di Saluzzo
Giovedì 09/09/2021 09:00
Ecco la lista di Alberto Anello a Casteldelfino - La Guida  
LaGuida.it
Mercoledì 30/06/2021 09:00
Dronero: Proiezione con polemica - Tra "Degio" e il sindaco di Casteldelfino  
Il Corriere di Saluzzo
Venerdì 18/12/2020 09:00
I presepi della borgata Torrette di Casteldelfino - La Guida  
LaGuida.it
Mercoledì 01/08/2018 09:00
A Casteldelfino il 4 e 5 agosto c'è il 'Carnevale Alpino Estivo'  
Cuneodice.it