itala

Descrizione

Comune di pianura, di origini antiche, che accanto alle tradizionali attività agricole ha sviluppato l’industria. I caramagnesi, con un indice di vecchiaia nella media, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione si distribuisce tra le località Gabrielassi (contigua a quella omonima di Sommariva del Bosco) e Gangaglietti nonché in nuclei urbani minori e case sparse. Il territorio ha un profilo geometrico regolare, con lievi differenze di altitudine: si raggiungono i 268 metri di quota. L’abitato, immerso in una suggestiva cornice paesaggistica, mostra segni di espansione edilizia; situato all’incrocio di alcune strade, ha un andamento plano-altimetrico pianeggiante. Sullo sfondo rosso dello stemma comunale, concesso con Decreto del Capo del Governo, sono raffigurate due lettere maiuscole C, d’argento, fiorite, poste l’una accanto all’altra. Il motto è: CONCORDIA ET COSTANTIA.

Storia

Le sue origini risalgono probabilmente all’epoca romana. Il toponimo, che compare per la prima volta in un documento dell’XI secolo nella forma “Caramania”, in seguito è attestato come “Karamagna”, “Caramagnia” e “Caramaina”; deriva forse dal latino QUADRA (CENTURIA) MAGNA, avente il significato di ‘appezzamento di terreno quadrato di grandi dimensioni’. Fin dal X secolo era nota come corte e castello e soprattutto per l’abbazia benedettina che vi fu fondata da Olderico Manfredi, marchese di Susa, e dalla moglie Berta, nell’XI secolo. Al pari dei territori circostanti, assoggettati dalla metà del Duecento al dominio angioino, entrò poi a far parte dello stato sabaudo, di cui condivise le sorti. La storia successiva all’invasione napoleonica e alla restaurazione dei Savoia sul regno di Sardegna si confonde con quella del resto della regione. Sotto il profilo storico-architettonico interessanti sono: la chiesa parrocchiale di Santa Maria, d’impianto medievale, con abside e campanile gotici ma con facciata novecentesca; la casa della Beata Caterina Mattei e il palazzo della Credenza, risalenti ugualmente al Medioevo. Degni di nota sono pure: l’arciconfraternita di Santa Croce, costruita nel XV secolo, in stile barocco e in mattoni a vista; la chiesa di San Lorenzo e quella della Madonna delle Grazie, che conservano affreschi quattrocenteschi; la cappella di San Sebastiano, con un pregevole affresco del XVIII secolo raffigurante il martirio del santo. Da citare, infine, l’archivio comunale, che custodisce preziosi documenti.

Economia

L’agricoltura, praticata con successo grazie alle favorevoli caratteristiche del territorio, si basa soprattutto sulla produzione di cereali, frumento, ortaggi e foraggi; si pratica anche l’allevamento di bovini, suini, equini e avicoli. Il settore che offre maggiori possibilità di occupazione è quello industriale, costituito da aziende che operano nei comparti alimentare (tra cui il lattiero-caseario), cartario, edile, meccanico, metallurgico, della gomma, della plastica, delle bevande, delle confezioni, della stampa e della lavorazione del legno; a queste si affiancano fabbriche di mobili e macchine per l’agricoltura, oltre che di carrozzeria, parti e accessori per autoveicoli. Il terziario si compone della rete commerciale (di dimensioni non rilevanti ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità) e dell’insieme dei servizi che, accanto a quello bancario, comprendono anche un’attività assicurativa. Tra le strutture sociali si segnala una casa di riposo. Le scuole locali assicurano l’istruzione obbligatoria; si può usufruire della biblioteca civica per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno. A livello sanitario sul posto è assicurato il servizio farmaceutico; per le altre prestazioni occorre rivolgersi altrove. Per lo sport e il tempo libero si può utilizzare un campo da tennis.

Relazioni

Offre a quanti vi si rechino la possibilità di trascorrervi piacevoli soggiorni, gustando i piatti tipici della sua cucina, godendo delle bellezze dell’ambiente naturale ed effettuando interessanti escursioni nei dintorni. Tra le manifestazioni periodiche, che animano la comunità, richiamando visitatori dai dintorni, merita di essere citato il palio del formaggio “Grana padano”, a settembre. Il mercato settimanale si svolge il venerdì. La Patrona, Santa Caterina de Mattei, viene festeggiata la quarta domenica di settembre. Il giorno di astensione dal lavoro è il lunedì successivo.

Località

Caporali, Cascina Arborella, Cascina Merlino, Gabrielassi, Gangaglietti, Oia, Tettisotto, Treponti

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Caramagna Piemonte rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 3.034
  • Lat 44° 46' 48,25'' 44.78006944
  • Long 7° 44' 21,30'' 7.73925000
  • CAP 12030
  • Prefisso 0172
  • Codice ISTAT 004041
  • Codice Catasto B720
  • Altitudine slm 257 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2573
  • Superficie 26.26 Km2
  • Densità 115,54 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:46
  • Tramonto 20:13
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.I.B. CORPO ANTINCENDI BOSCHIVI SQUADRA SANFRONTPIAZZA STATUTO 2
AMICI DELLA BIBLIOTECA DI CAVALLERMAGGIOREVIA MOLINO N 8
ASILO INFANTILE BORRONEVIA ASILO N 21
ASILO INFANTILE DI MANTAVIA SALUZZO 2
ASILO INFANTILE DI MURELLOVIA CADUTI MURELLESI 61
ASILO INFANTILE DI TORRE SAN GIORGIOVIA MAESTRA A.SARTI N 51
ASILO INFANTILE SAN VINCENZOPIAZZA M.D. GALLO 1
ASILO INFANTILE SANTA TERESA DEL BAMBIN GESU'VIA G MARCONI 12
ASILO INFANTILE SCUOLA MATERNAVIA MAZZINI 2
ASILO INFANTILE TAPPARELLI D'AZEGLIOVIA TAPPARELLI 5
ASSOCIAZIONE AMICI DELLA BIBLIOTECAVIA STEFANO GALLINA 42
ASSOCIAZIONE ASILO INFANTILE DELFINA RINAUDO COLONNAVIA SEBASTIANO GAIDO 47
ASSOCIAZIONE ASILO INFANTILE EMILIA DI SAN MARZANO DANIELEVIA VITTORIO VENETO 14
ASSOCIAZIONE CULTURALE 'L'ALBERO GRANDE'PIAZZA CASTELLO N 3
ASSOCIAZIONE DI GENITORI 'L'AIRONE'PIAZZA DEL POPOLO 1
ASSOCIAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE CARAMAGNA PIEMONTEPIAZZA CASTELLO 1
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO DON PIGNATA ONLUSVIA VITTORIO EMANUELE II 5
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO LA TORREVIA CARMAGNOLA 5
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI MURELLOVIA MONVISO 12
ASSOCIAZIONE FONDAZIONE CROSETTO PER SCONFIGGERE LA MORTALITA' PREMATURA DA CANCRO ? ONLUSVIA MOLINO N 1
ASSOCIAZIONE SAN PIETRO CAVALLERMAGGIOREVIA ROMA 104
AVIS COMUNALE DI CAVALLERMAGGIOREVIA BONINO 1
C QUADROVIA ROMA 19
CARABIBLIOTECAVIA L ORNATO 34
CASA DI RIPOSO SAN GIORGIOVIA ROMA 168
CASA DI RIPOSO SAN GIUSEPPE ONLUSVIA OSPEDALE 6
COOP. SOCIALE IL SOLCOVIA SAN CRISTOFORO 1
COOP.SOC. SCUOLA MAT.A.FISSOREFRAZ MADONNA DEL PILONE 4
COOP.SOC.LABORATORIO SCRLVIA ROMA 96
DOTTOR MAURIZIO FERRERO ? L'ORA DI GENEROSITA'VIA ROMA 71
FEDERICA PELISSERO ? ONLUSVIA FOSSANO N 10
FONDAZIONE CASA DI RIPOSO DON ROLLE ONLUSVIA DON ROLLE 7
FONDAZIONE PER LA RICERCA L'INNOVAZIONE E LO SVILUPPO TECNOLOGICO DELL'AGRICOLTURA PIEMONTESEVIA FALICETTO 24
FONDAZIONE SANTA MARIA ASSUNTA IN CIELOVIA BERNERO 2
FOR AFRICAVIA STEFANO GALLINA 42
ASSOCIAZIONE SAN PIETRO CAVALLERMAGGIOREVIA ROMA 104
AVIS COMUNALE DI CAVALLERMAGGIOREVIA BONINO 1
C QUADROVIA ROMA 19
CARABIBLIOTECAVIA L ORNATO 34
CASA DI RIPOSO SAN GIORGIOVIA ROMA 168
CASA DI RIPOSO SAN GIUSEPPE ONLUSVIA OSPEDALE 6
COOP. SOCIALE IL SOLCOVIA SAN CRISTOFORO 1
COOP.SOC. SCUOLA MAT.A.FISSOREFRAZ MADONNA DEL PILONE 4
COOP.SOC.LABORATORIO SCRLVIA ROMA 96
DOTTOR MAURIZIO FERRERO ? L'ORA DI GENEROSITA'VIA ROMA 71
FEDERICA PELISSERO ? ONLUSVIA FOSSANO N 10
FONDAZIONE CASA DI RIPOSO DON ROLLE ONLUSVIA DON ROLLE 7
FONDAZIONE PER LA RICERCA L'INNOVAZIONE E LO SVILUPPO TECNOLOGICO DELL'AGRICOLTURA PIEMONTESEVIA FALICETTO 24
FONDAZIONE SANTA MARIA ASSUNTA IN CIELOVIA BERNERO 2
FOR AFRICAVIA STEFANO GALLINA 42
INSIEMEVIA UMBERTO I 38
LA BARACCA DEI BIRBANTIVIA G MARCONI 75/I
LA CASALGRASSO SOLIDALEPIAZZA DONATORI DEL SANGUE N 2/A
NATURA IN CITTA' ODVVIA BRA 61
P.A.U. PICCOLI AIUTI UMANITARIVIA ROMA 181
SCUOLA MATERNA 'L'OASI DEI BIMBI'VIA MARCONI 17
SMILE ONLUS PER LA BIELORUSSIAVIA ROMA CASA BONINO 75
News
Martedì 11/06/2024 07:17
La Nazionale Calcio Spettacolo a Caramagna Piemonte  
Virgilio
Lunedì 10/06/2024 08:21
Caramagna Piemonte, torna la rassegna "Sere d'estate"  
TargatoCn.it
Lunedì 27/05/2024 09:00
“Spazzamondo” a Caramagna Piemonte  
Il Torinese
Lunedì 20/05/2024 09:00
All together a Caramagna  
IdeaWebTv
Sabato 18/05/2024 09:00
Presentato Il Baile Festival una giornata di sport, musica, cibo, divertimento a Caramagna Piemonte  
Il Corriere di Alba, Bra, Langhe e Roero
Venerdì 17/05/2024 09:00
Centri estivi 2024 per bimbi e ragazzi di Caramagna Piemonte  
Il carmagnolese
Mercoledì 08/05/2024 09:00
Il 15 giugno a Caramagna Piemonte il “Baile Festival: Giovani, scuole ed inclusione”  
Il Corriere di Alba, Bra, Langhe e Roero
Domenica 05/05/2024 09:00
La mostra “Esercizi di immaginazione” a Caramagna Piemonte  
http://gazzettadalba.it/
Venerdì 03/05/2024 09:00
Il 5 maggio a Caramagna la mostra “Esercizi di immaginazione”  
Il carmagnolese
Lunedì 01/04/2024 09:00
I progetti del Consiglio dei ragazzi di Caramagna  
Il Torinese
Lunedì 04/03/2024 09:00
Una cena benefica al Lago dei Salici per aiutare la ricerca sul cancro  
Corriere di Carmagnola
Giovedì 22/02/2024 09:00
Gli spettacoli teatrali di febbraio e marzo a Caramagna Piemonte  
Il carmagnolese
Domenica 11/02/2024 09:00
Domani l'ultimo saluto a Dario Osella nella sua Caramagna  
Cuneo24
Sabato 06/01/2024 09:00
Befana sulla Big Bench 278, realizzata a Caramagna Piemonte  
Corriere di Carmagnola
Giovedì 19/10/2023 09:00
Raccolta plasma: il ruolo dei volontari e di Avis - AVIS % %  
Avis Nazionale
Lunedì 09/10/2023 09:00
Osella, una storia costruita intorno alla robiola  
RaiNews
Venerdì 06/10/2023 09:00
Auto in fiamme a Caramagna Piemonte: nessun ferito  
LaVoceDiAlba.it
Mercoledì 20/09/2023 09:00
A Caramagna Piemonte lo sport scende in piazza sabato 23 settembre – Ieri Oggi Domani  
Ieri Oggi Domani Cronache
Martedì 19/09/2023 09:00
Caramagna: il programma della festa patronale della Beata Caterina  
Il carmagnolese
Sabato 26/08/2023 09:00
Alla scoperta dei pipistrelli a Caramagna con la Bat night  
Cuneodice.it
Martedì 18/04/2023 09:00
The Exploited, i miti del punk britannico live a Caramagna Piemonte  
Metal Hammer Italia
Sabato 01/04/2023 09:00
Corso base di cucito a Caramagna Piemonte  
Il carmagnolese
Giovedì 30/03/2023 09:00
Corso di ginnastica per adulti e anziani a Caramagna  
Il carmagnolese
Sabato 14/01/2023 09:00
A Caramagna parte il servizio di ritiro dei rifiuti ingombranti  
Il carmagnolese
Mercoledì 21/12/2022 09:00
Inaugurata una panchina gigante al Bosco del Merlino di Caramagna  
Il carmagnolese
Martedì 13/09/2022 09:00
A Caramagna Piemonte arrivano “I gatti più belli del mondo”  
Cuneodice.it
Lunedì 20/06/2022 09:00
Caramagna imperiese incontra Caramagna Piemonte - Prima la Riviera  
Prima la Riviera
Domenica 29/05/2022 09:00
A Caramagna Piemonte torna l’AperiTorre  
Il carmagnolese
Mercoledì 03/11/2021 08:00
Nuovi orari di apertura per il Comune di Caramagna Piemonte  
Il carmagnolese
Venerdì 08/10/2021 09:00
Francesco Emanuel: prime parole da sindaco di Caramagna  
Corriere di Carmagnola
Lunedì 20/09/2021 09:00
Caramagna si prepara alla festa patronale della Beata Caterina  
Il carmagnolese
Sabato 18/09/2021 09:00
Due liste per le elezioni comunali di Caramagna Piemonte  
Il carmagnolese
Venerdì 25/06/2021 09:00
Coppola ed Emanuel candidati sindaci a Caramagna Piemonte  
Corriere di Carmagnola