itala

Descrizione

Piccola comunità collinare, di origini medievali, con un’economia basata essenzialmente sull’agricoltura. I bergolesi, che presentano un indice di vecchiaia raramente riscontrabile, sono distribuiti tra il capoluogo comunale e numerosissime case sparse. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con accentuate differenze di altitudine: si raggiungono i 663 metri di quota. L’abitato, interessato da una forte crescita edilizia, si caratterizza per le case costruite con l’arenaria; per questo motivo è detto, infatti, “paese di pietra”; situato a notevole altitudine rispetto all’area circostante, si erige pittorescamente sulla sommità di un contrafforte collinare che divide due vallate.

Storia

Il toponimo, attestato come “Bergulus” in un documento della metà del XII secolo, rimanda alla radice indeuropea “bherg”, ‘alto’, o “berg”, ‘monte’, unita al suffisso diminutivo -ULUS, per cui avrebbe il significato di ‘piccolo monte’, che si addice perfettamente alla posizione dell’insediamento. Non manca però chi ritiene che la denominazione del borgo derivi da un personale, che potrebbe essere il latino BERGULUS. Le prime notizie storiche risalgono al 1091, quando fu compresa nei possedimenti di Bonifacio del Vasto. Morto Bonifacio verso il 1135, i figli tennero in comune l’eredità, ma finirono poi con il separarsi. Così restò prima compresa nella porzione di Bonifacio detto da Cortemilia, poi passò ai Del Carretto. Nel 1209 venne ceduta al comune di Asti e di questa città seguì le vicende fino al 1322, quando Manfredo II del Vasto la cedette a Manfredo IV di Saluzzo. Nel 1532 fu definitivamente soggetta ai duchi di Savoia. Nel 1700 ne ottenne il titolo comitale Giuseppe Adami e alla morte di questi, nel 1834, re Carlo Alberto concesse il titolo di conte a Pietro Giorgio Calvi. Aggregata nel 1928 a Cortemilia, ridivenne comune autonomo nel 1949. Gli elementi di maggior pregio del patrimonio storico-artistico appartengono all’architettura sacra; tra essi spiccano: la chiesa della Natività di Maria Vergine, databile al Seicento; la cappella romanica di San Sebastiano, risalente al XII secolo, poco fuori dell’abitato.

Economia

Come altri comuni del circondario anche questo non vanta una rete di uffici e servizi articolata: infatti, se si escludono gli uffici deputati al funzionamento dei normali servizi municipali e postali, non ve ne sono altri degni di nota. Sul posto manca la stazione dei carabinieri, per cui le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all’occorrenza, esercitate dal sindaco. Va però segnalata la presenza della Pro Loco. Il settore primario è presente con la coltivazione di cereali, frumento, foraggi, uva, castagne e nocciole e con l’allevamento di bovini e avicoli. Non vi è stato praticamente alcuno sviluppo industriale, data l’esiguità numerica della popolazione, costituita per lo più da anziani. Non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario; una rete distributiva, di dimensioni non rilevanti ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità, completa il panorama del terziario. Non dispone di strutture sociali di una certa rilevanza. Mancano scuole di ogni ordine e grado; si può però usufruire della biblioteca civica per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno, mentre l’assenza di una farmacia costringe i bergolesi a rivolgersi alle località più fornite anche per i servizi sanitari di base. Per lo sport e il tempo libero si possono utilizzare una piscina e un campo da tennis.

Relazioni

L’aria salubre, le bellezze dell’ambiente naturale, la tranquillità del luogo e la genuinità dei suoi prodotti costituiscono valide risorse, il cui sfruttamento potrebbe portare a un incremento della presenza turistica nella zona. Tra gli appuntamenti periodici, che allietano la comunità richiamando visitatori dai dintorni, merita di essere citata la manifestazione “Cantè magg”, a maggio e “I sapori della pietra”, il 7-8 settembre. La festa patronale, dedicata alla Natività di Maria Vergine, viene celebrata la seconda domenica di settembre.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Bergolo rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 71
  • Lat 44° 32' 48,59'' 44.54683056
  • Long 8° 10' 52,58'' 8.18127222
  • CAP 12070
  • Prefisso 0173
  • Codice ISTAT 004021
  • Codice Catasto A798
  • Altitudine slm 616 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: nessun limite
    F/3079
  • Superficie 3.01 Km2
  • Densità 23,59 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:45
  • Tramonto 20:10
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.B.A.C.U.S. GLI AMICI DI BUSCA E GLI AMICI DI CEVA UNITI E SOLIDALI ONLUSVIA SAN GRATO 38
ASSOCIAZIONE BEATA VIRGO SANITATIS ONLUSVIA ROMA 1
GRUPPO CIVICO VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE CERRONE IVOVIA DELLA CHIESA 2
VOLONTARI A.I.B. DI PRIEROFRAZ CAMPETTO LOC SCLAVO NR 1
News
Venerdì 14/06/2024 13:22
TV 2000  
InBlu Radio
Lunedì 10/06/2024 16:02
Regionali: La Pentenero vince… a Bergolo  
Il Corriere di Alba, Bra, Langhe e Roero
Lunedì 27/05/2024 17:46
Bergolo, Anno delle Radici Italiane.  
Touring Club
Venerdì 24/05/2024 09:00
A Bergolo Fra piatti tipici e musica al via eventi sul turismo delle radici  
Il Corriere di Alba, Bra, Langhe e Roero
Giovedì 11/04/2024 09:00
Nella fortezza del Conte, il signore del Monferrato  
L'Identità
Sabato 06/04/2024 09:00
Alto e medio Sannio Ritroviamo il fiume  
Unico Settimanale
Mercoledì 21/02/2024 02:46
I SUONI DELLA PIETRA 2023 A BERGOLO  
Touring Club
Martedì 06/02/2024 09:00
Bandiera arancione del Touring club a 39 Comuni in Piemonte  
http://gazzettadalba.it/
Domenica 10/09/2023 09:00
La fedeltà alle colline compie cinquant'anni. La premiazione a Bergolo  
http://gazzettadalba.it/
Giovedì 07/09/2023 09:00
A Bergolo per gustare i sapori della pietra  
http://gazzettadalba.it/
Martedì 01/08/2023 09:00
A Bergolo, al Teatro della Pietra, la magia degli ottoni  
IdeaWebTv
Lunedì 31/07/2023 09:00
Sabato a Bergolo Sirianni diventa Gaber con Attraverso festival  
http://gazzettadalba.it/
Sabato 08/07/2023 03:51
Appuntamento questo fine settimana a Bergolo con la festa dello Street-food  
Il Corriere di Alba, Bra, Langhe e Roero
Martedì 20/06/2023 09:00
Festa della musica a Bergolo la sera del solstizio d'estate  
http://gazzettadalba.it/
Mercoledì 07/06/2023 09:00
A Bergolo, il sindaco Marone ha nominato la sua squadra  
http://gazzettadalba.it/
Sabato 27/05/2023 09:00
A Bergolo, sabato 27 e domenica 28 maggio, i piatti della via del sale  
http://gazzettadalba.it/
Sabato 15/04/2023 09:00
Presentate le candidature per le comunali nei paesi di Langa e Roero  
http://gazzettadalba.it/
Giovedì 30/03/2023 09:00
Bergolo, tra i 100 Comuni italiani che "amano il bio"  
LaVoceDiAlba.it
Sabato 10/09/2022 09:00
Ancora musica d'autore a Bergolo: ultimo concerto al piano di Francesco Taskayali  
Il Corriere di Alba, Bra, Langhe e Roero
Martedì 05/07/2022 16:17
La mostra «Manolibera»  
Il Monferrato
Venerdì 01/07/2022 09:00
Lisio e Bergolo vincono il premio "Piccolo comune amico"  
LaVoceDiAlba.it
Lunedì 09/05/2022 09:00
Bergolo, il piccolo borgo al servizio delle politiche giovanili del Piemonte  
http://gazzettadalba.it/
Mercoledì 30/03/2022 09:00
Addio a Luciano Belio, uno degli ultimi rabdomanti delle Langhe  
La Stampa
Domenica 26/09/2021 09:00
Il paese di pietra è sempre più internazionale  
http://gazzettadalba.it/
Giovedì 09/09/2021 09:00
Domenica, a Bergolo, la consegna del premio Fedeltà alla Langa  
http://gazzettadalba.it/
Domenica 08/08/2021 09:00
Questa sera arie celebri a Bergolo  
Il Corriere di Alba, Bra, Langhe e Roero
Domenica 15/11/2020 09:00
L'opera urlata di Niccolò Calvi di Bergolo  
Tvblog
Sabato 12/09/2020 09:00
Bergolo consegna il premio Fedeltà alla Langa all'Avac e a Walter Porro  
http://gazzettadalba.it/
Giovedì 28/05/2020 09:00
Piazza di Siena, e il suo pubblico  
CavalloMagazine
Mercoledì 16/10/2019 09:00
Aperitivo poetico ad Alba con i versi dell'ex sindaco di Bergolo Romano Vola  
http://gazzettadalba.it/
Sabato 21/09/2019 09:00
Bergolo, otto giorni di fine state in Valle Bormida  
L'Ancora
Domenica 08/09/2019 09:00
I fedeli alla Langa: ex sindaco, volontario, fotografo e artista  
http://gazzettadalba.it/
Mercoledì 26/09/2018 09:00
Linea verde, l'artista urla mentre disegna: il video è virale  
Corriere della Sera
Lunedì 16/07/2018 09:00
Un gruppo di artisti ha immaginato Dante nell'alta Langa  
http://gazzettadalba.it/
Domenica 10/06/2018 09:00
Bergolo, vince ancora Mario Marone  
La Stampa
Mercoledì 16/05/2018 09:00
Due candidati a Bergolo e a Feisoglio. A Cossano Noè corre da solo  
http://gazzettadalba.it/
Sabato 04/11/2017 00:04
Sabato jazz al Teatro della pietra nella piccola grande Bergolo  
Cuneocronaca.it
Lunedì 30/10/2017 18:40
Una collezione inedita di Pinot Gallizio vede la luce a Bergolo  
Cuneocronaca.it
Mercoledì 29/06/2016 09:00
Inaugurato il Teatro della pietra, arena da 150 posti  
http://gazzettadalba.it/
Sabato 25/06/2016 09:00
A Bergolo inaugurato Cavea, il teatro di pietra sulle colline del vento  
Quotidiano Piemontese
Mercoledì 22/06/2016 09:00
Venerdì si inaugura il Teatro della pietra  
http://gazzettadalba.it/
Mercoledì 18/03/2015 08:00
Frana: strada chiusa tra Cortemilia e Bergolo  
http://gazzettadalba.it/
Lunedì 09/09/2013 09:00
Morto consigliere di Bergolo, Mirco Vola Righetti, 53 anni  
La Stampa
Venerdì 06/09/2013 09:00
40 anni di Fedeltà alla Langa  
http://gazzettadalba.it/
Martedì 23/10/2012 09:00
Aria di crisi in Municipio a Bergolo  
http://gazzettadalba.it/
Martedì 19/04/2011 09:00
13 candidati per 7 Comuni  
http://gazzettadalba.it/
Giovedì 06/11/2008 09:00
Antiche Feste: Il Cante' Magg di Bergolo e La Bahio di Sampeyre  
newsfood.com