itala

Descrizione

Piccola comunità di montagna, di antiche origini, la cui economia si basa essenzialmente sulle tradizionali attività agricole. I battifollesi, che presentano un indice di vecchiaia tra i più alti della regione, sono quasi tutti concentrati nel capoluogo comunale; il resto della popolazione si distribuisce tra alcune case sparse e nel nucleo urbano minore di Bosco. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con differenze di altitudine molto accentuate: si raggiungono i 1.121 metri di quota. L’abitato, che con i resti del castello medievale ricorda la funzione difensiva dell’insediamento, è immerso in una suggestiva cornice paesaggistica; situato su un ampio ripiano, fra castagneti e pascoli, ha un andamento plano-altimetrico vario.

Storia

Il toponimo, che in un documento della metà del XII secolo compare nella forma “Battifollus”, successivamente è attestato nelle varianti “Batifollus” e “Baptifollus”; riflette il latino BATIFOLUM, corrispondente a ‘fortificazione, bastione, torre di legno’, con chiaro riferimento alle strutture difensive del locale castello. Nell’XI secolo, appartenne ai marchesi di Ceva, un cui esponente, Giorgio II detto il Nano, sul finire del Duecento la cedette ad Asti, conservandone però l’investitura anche per i suoi discendenti fino alla seconda metà del XVII secolo, quando venne ereditata dai Solaro, conti di Moretta. Infeudata, nel Settecento, ai nobili casati dei Vigliotti e dei Gallo di Mondovì, seguì poi le vicende del resto della regione, tornando ai Savoia al termine della parentesi napoleonica. Verso la fine degli anni Venti, venne aggregata a Bagnasco, da cui si separò nel 1947, riacquistando l’autonomia amministrativa. Tra le testimonianze storico-architettoniche spiccano: la torre del castello feudale, citato in una carta d’investitura, del Duecento, come “Battifolum sine Castrum ultra Tanarum” e distrutto sul finire del XVIII secolo; la chiesa parrocchiale di San Giorgio, di forme neoclassiche, costruita nella seconda metà dell’Ottocento; le cappelle di Sant’Anna e della Madonna della Neve, a Bosco; infine, la chiesa di San Giovanni, con alcuni affreschi e un architrave con iscrizione di pregevole fattura.

Economia

Se si escludono gli uffici deputati al funzionamento dei normali servizi municipali e postali, non ve ne sono altri degni di nota. Sul posto manca la stazione dei carabinieri, per cui le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all’occorrenza, esercitate dal sindaco. Va però segnalata la presenza della Pro Loco. Il quadro economico risente dell’impronta rurale della zona, con un settore primario basato in prevalenza sulla produzione di cereali, mais, segale, frutta e uva; ottima è la raccolta di funghi. Parte della popolazione si dedica anche alla zootecnia: si allevano bovini, suini, ovini e avicoli. Le attività industriali, limitate a qualche piccola impresa alimentare ed edile, sono poco significative. Non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario; una rete distributiva, di dimensioni non rilevanti ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità, completa il panorama del terziario. Non dispone di strutture di una certa rilevanza: sociali, sportive e per il tempo libero. Mancano scuole di ogni ordine e grado; non si può usufruire di una biblioteca per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno; l’assenza di una farmacia rende necessario rivolgersi altrove anche per i servizi sanitari di base.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le mete turistiche più celebrate della zona, offre a quanti vi si rechino la possibilità di trascorrervi piacevoli soggiorni, godendo delle bellezze dell’ambiente naturale, arricchito dalla presenza di boschi cedui, ed effettuando rilassanti passeggiate nei dintorni. È poco frequentata per lavoro, in quanto le sue attività produttive non consentono di assorbire neppure tutta la manodopera del posto, costretta ogni giorno a raggiungere le aree più sviluppate. I rapporti con i comuni vicini non sono molto intensi: gli abitanti vi si rivolgono, oltre che per motivi di studio, anche per usufruire dei servizi non forniti localmente. Non si segnalano manifestazioni di rilievo. Il Patrono, San Giorgio, si festeggia il 23 aprile.

Località

Bosco, Chini

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Battifollo rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 219
  • Lat 44° 19' 11,76'' 44.31993333
  • Long 8° 0' 29,69'' 8.00824722
  • CAP 12070
  • Prefisso 0174
  • Codice ISTAT 004015
  • Codice Catasto A716
  • Altitudine slm 846 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: nessun limite
    F/3364
  • Superficie 11.14 Km2
  • Densità 19,66 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:47
  • Tramonto 20:10
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.B.A.C.U.S. GLI AMICI DI BUSCA E GLI AMICI DI CEVA UNITI E SOLIDALI ONLUSVIA SAN GRATO 38
ASSOCIAZIONE BEATA VIRGO SANITATIS ONLUSVIA ROMA 1
GRUPPO CIVICO VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE CERRONE IVOVIA DELLA CHIESA 2
VOLONTARI A.I.B. DI PRIEROFRAZ CAMPETTO LOC SCLAVO NR 1
News
Giovedì 16/05/2024 09:00
Ponzanelli incontra la Consulta di Battifollo  
CittaDellaSpezia
Lunedì 29/04/2024 09:00
Primo Maggio, il PCI dà appuntamento a Battifollo per il pranzo  
Gazzetta della Spezia
Lunedì 24/04/2023 16:52
Foto Meteo: Ceva Panorama Da Strada Battifollo  
3bmeteo
Martedì 28/03/2023 09:00
Passerella di Via Emiliana, partono i lavori di riqualificazione  
Gazzetta della Spezia
Mercoledì 26/10/2022 09:00
Successo a Battifollo per la castagnata della Pro loco  
TargatoCn.it
Mercoledì 07/09/2022 19:50
Valle Mongia, il piacere della scoperta - Viaggio nel Monte Regale  
Viaggio nel Monte Regale
Venerdì 29/04/2022 09:00
Primo Maggio, feste dei lavoratori a Solaro e Battifollo  
CittaDellaSpezia
Martedì 23/11/2021 09:00
Battifollo, Crociata e Trinità, eletti i presidenti delle Consulte  
CittaDellaSpezia
Venerdì 05/04/2019 09:00
Sarzana, il circolo di Battifollo sotto accusa  
Gazzetta della Spezia
Lunedì 22/10/2018 17:04
BATTIFOLLO/ Grande partecipazione di pubblico alla Castagnata  
Cuneocronaca.it
Domenica 16/04/2017 09:00
Cadavere nel fiume a Sarzana, arrestato un uomo  
La Stampa
Venerdì 28/10/2016 09:00
Un successo la 42^ edizione della castagnata di Battifollo  
TargatoCn.it
Giovedì 09/07/2015 09:00
Battifollo accoglie dodici migranti - L'Unione Monregalese  
Unione Monregalese
Sabato 07/02/2015 09:00
850 mila euro a Battifollo - L'Unione Monregalese  
Unione Monregalese
Martedì 06/08/2013 09:00
Il balon a Battifollo - LoSferisterio  
Lo Sferisterio
Domenica 03/07/2011 09:00
Battifollo, vivere da cinque anni ai confini di Sarzana  
CittaDellaSpezia