Descrizione

Comune montano di origine medievale, con un’economia sostenuta dalle tradizionali attività rurali e dalla piccola industria. I santandreani, il cui indice di vecchiaia è di poco superiore alla media, vivono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale, adagiato su un pendio ai piedi di uno spuntone roccioso, mentre solo una piccolissima fetta della comunità risiede in case sparse sui fondi. Il territorio comunale, solcato da numerosi torrenti, bordati da fitte fasce di vegetazione ripuaria spontanea (pioppi, salici e ontani napoletani), presenta un profilo geometrico irregolare e un aspetto vario: infatti, sui rilievi più bassi, che si distendono prevalentemente nella sua porzione settentrionale, si addensano i seminativi mentre altrove prevalgono i pascoli e folte macchie boschive di roverelle, aceri e carpini, popolate da numerose specie faunistiche (lupi, capinere, ricci, usignoli, pettirossi, fringuelli, quaglie e fagiani).

Storia

Di origine medievale, è citata per la prima volta in alcuni documenti del 1161, anno in cui il conte normanno Gionata di Balvano la donò alla chiesa di Santa Maria dell’Episcopato della contea di Conza. In epoca angioina venne inglobata nelle proprietà della famiglia di origine francese Poncelly, che la munì di un fortilizio difensivo (XIII-XIV secolo); in seguito appartenne ai Del Balzo e, nel XV secolo, ai Gesualdo, finché, nel Cinquecento, gli arcivescovi di Conza ristabilirono la loro giurisdizione sull’abitato, trasferendo la loro sede nel castello, che da allora fu denominato Episcopio. Il toponimo deriva dal nome del Santo Patrono; la specificazione, assunta nel 1863, fa riferimento alla vicina località di Conza. L’episcopio, attualmente sede degli uffici comunali, fu edificato nel Cinquecento e subì profonde modifiche nei secoli successivi: sono visitabili oggi il cortile interno, una torretta cilindrica e gli ampi giardini. Non lontano si trova il seminario, il cui impianto originario risale al XVIII secolo: ampliato e portato a termine nel 1855, è caratterizzato da un’elegante facciata, con ricche decorazioni architettoniche. L’annessa chiesa di San Michele, edificata per volere dell’arcivescovo Gaetano Caracciolo in stile neoclassico, ha una pianta a navata unica con volta a botte e abside semicircolare e custodisce uno splendido coro ligneo.

Economia

Le attività rurali, pur avendo subito negli ultimi tempi una forte contrazione, rappresentano ancora una significativa risorsa economica e si articolano nella silvicoltura e nella produzione di cereali, ortaggi, frutta e uva. Il settore industriale sta tentando di assumere un ruolo di maggior rilievo nel quadro delle attività produttive locali e al momento annovera un discreto numero di piccole imprese, attive soprattutto nei comparti delle confezioni, della lavorazione dei metalli ed edile; il terziario fa mostra di una certa vivacità nel commercio ma non include ancora servizi qualificati, come quello bancario e le assicurazioni. Sede degli ordinari uffici municipali e postali e di una stazione dei carabinieri, possiede scuole per l’istruzione primaria e secondaria di primo grado e una biblioteca comunale; l’assistenza sanitaria è assicurata dalla farmacia, da un presidio di guardia medica, da un consultorio familiare e da un ufficio sanitario comunale, mentre l’apparato ricettivo, dotato com’è di soli esercizi di ristoro, necessita di potenziamento.

Relazioni

Vanta notevoli attrattive paesaggistiche: i boschi ombrosi, le limpide fonti, come quella in località La Selva, e i numerosi corsi d’acqua, popolati da un’abbondante fauna ittica e fiancheggiati da pittoreschi mulini, offrono notevoli stimoli agli amanti della natura, che non mancano di apprezzare anche il suo patrimonio monumentale. Assai nutrito è il calendario delle manifestazioni culturali e folcloristiche che si susseguono nel corso dell’anno e che esercitano una discreta capacità attrattiva nei confronti dei centri limitrofi in particolare, gli eventi di carattere religioso annoverano, oltre alla processione dei Misteri (Settimana Santa) e alle feste dell’Incoronata (ultimo sabato di aprile) e della Madonna del Carmine (16 luglio), il cosiddetto “Rito delle Maggiaiole” (ultimo sabato di maggio), durante il quale le fanciulle da marito si recano al santuario della Gaggia portando sul capo un velo bianco ornato da grappoli d’uva. La festa del Patrono, Sant’Andrea, si celebra il 30 novembre.

Località

Piano di Campo

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Sant'Andrea di Conza rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.539
  • Lat 40° 50' 34,90'' 40.84302778
  • Long 15° 22' 12,7'' 15.37001944
  • CAP 83053
  • Prefisso 0827
  • Codice ISTAT 064089
  • Codice Catasto I264
  • Altitudine slm 665 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2261
  • Superficie 6.44 Km2
  • Densità 238,98 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:30
  • Tramonto 19:25
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE MICHELE MARIANO IANNICELLIVIA GELSO 5
News
Giovedì 06/06/2024 17:28
Risultati Sant'Andrea di Conza (Elezioni europee 2024): dati in tempo reale  
Corriere della Sera
Sabato 11/05/2024 09:38
Elezioni 2024 in provincia di Avellino: le liste e i candidati in campo  
L'Occhio di Avellino
Sabato 11/05/2024 09:03
Elezioni comunali 2024 a Sant'Andrea di Conza: liste e candidati  
L'Occhio di Avellino
Mercoledì 17/04/2024 09:00
Dieci anni di accoglienza, il Festival di Comunità in Alta Irpinia  
AvellinoToday
Giovedì 11/04/2024 09:00
Maltrattamenti in famiglia: 34enne arrestato dai Carabinieri  
Canale 58
Giovedì 15/02/2024 09:00
Notte di Carnevale a Sant'Andrea di Conza con Vinyl Giampy dj  
AvellinoToday
Giovedì 08/02/2024 09:00
Carnevale a Sant'Andrea di Conza: due giornate di festa e allegria  
AvellinoToday
Venerdì 26/01/2024 09:00
Campania al voto, sindaci a caccia del terzo mandato  
ilmattino.it
Martedì 16/01/2024 09:00
Si accende "Lo fuoco de Sant'Anduono" a Sant'Andrea di Conza  
AvellinoToday
Venerdì 22/12/2023 09:00
Bevono troppo e distruggono il bar  
Il Fatto Vesuviano
Martedì 19/12/2023 09:00
A Sant'Andrea di Conza "Jazz & Wine"  
AvellinoToday
Giovedì 30/11/2023 09:00
Cena comunitaria a Sant'Andrea di Conza  
AvellinoToday
Giovedì 31/08/2023 09:00
Grande successo per Sponz Fest: in oltre 35mila al decennale  
AvellinoToday
Lunedì 21/08/2023 09:00
Sponz fest della 'pazzia': grande apertura del decennale (Foto)  
anteprima24.it
Giovedì 17/08/2023 09:00
A Sant’Andrea di Conza la Festa del Libro  
Irpinia Post
Venerdì 11/08/2023 09:00
Città dell'Alta Irpinia, Rosanna Repole eletta presidente  
Nuova Irpinia
Venerdì 28/07/2023 09:00
Sant'Andrea di Conza, l'estate comincia con Marco Bocci  
AvellinoToday
Mercoledì 26/07/2023 09:00
Terremoto in Campania: scossa avvertita anche ad Avellino  
Ottopagine
Mercoledì 27/07/2022 09:00
Lorenzo Sbarbati in concerto a Sant’Andrea di Conza  
Irpinia Post
Martedì 21/06/2022 09:00
RIFUGIATI, LE ATTIVITÀ A SANT'ANDREA DI CONZA  
Cronache TV
Mercoledì 27/04/2022 09:00
A Sant'Andrea di Conza si celebra la tradizione dell'Incoronata  
AvellinoToday
Mercoledì 16/03/2022 08:00
UCRAINA-SANT'ANDREA DI CONZA: È OSPITALITÀ  
Cronache TV
Giovedì 20/01/2022 09:00
Sant’Andrea di Conza e Procida, gemellaggio per la cultura  
Irpinia Post
Sabato 10/07/2021 09:00
Sant'Andrea di Conza, al via il corso formativo in apicoltura  
anteprima24.it
Lunedì 17/08/2020 09:00
Sant’Andrea di Conza, al via oggi il teatro d'autore  
Nuova Irpinia
Sabato 23/11/2019 01:03
Sant'Andrea di Conza  
Irpiniaoggi.it
Lunedì 29/07/2019 09:00
Sant’Andrea di Conza, nuovi posti allo Sprar per minori  
Irpinia Post
Giovedì 25/07/2019 09:00
Teatro a Sant’Andrea di Conza con Bova, Vergassola e Casagrande  
Nuova Irpinia
Lunedì 27/05/2019 09:00
Sant’Andrea di Conza, plebiscito per il D’Angola ter  
Irpinia Post
Domenica 26/05/2019 09:00
Sant'Andrea di Conza, elezioni 2019: risultati in diretta  
AvellinoToday
Sabato 27/04/2019 09:00
Sant'Andrea di Conza, è già D'Angola ter  
Irpinia Post
Venerdì 26/04/2019 09:00
Sant’Andrea di Conza, D’Angola firma la candidatura  
Irpinia Post
Domenica 22/04/2018 09:00
L’orrore a Sant’Andrea di Conza, violentate e umiliate  
Irpinia Post