Descrizione

Cittadina costiera insulare risalente ad epoca antica, piacevole meta di vacanze estive che conserva un legame viscerale con la terra e con il mare ed è rinomata per l'artigianato dei ricami, dei merletti e del modellismo navale. I procidani, il cui indice di vecchiaia è compreso nella media, si raccolgono all'estremità nord-orientale dell'isola, dove vivono in piccole case affacciate sul mare, dalle esotiche tinte vivaci; ai margini di questo suggestivo aggregato di abitazioni, in moderata espansione, si estendono superbi vigneti e agrumeti costellati di bianche costruzioni. Il comune, classificato collinare, abbraccia per intero l'isola marittima cui dà il nome, la più piccola dell'arcipelago partenopeo; di origine quasi interamente vulcanica, è costituito da suoli tufacei prodotti nel tempo dall'attività dei crateri principali (Chiaia, Pozzo Vecchio, Socciaro e Terra Murata), oggi poco riconoscibili a causa dell'erosione meteorica. La costa, generalmente alta, a strapiombo, è movimentata da piccole insenature e spiaggette. Nello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, sono raffigurate tre torri culminanti con una casamatta -quella centrale è più ampia delle laterali-, fondate sulla superficie increspata del mare.  

Storia

Si hanno poche notizie sulle origini dell'abitato e del toponimo, che fu oggetto di discussioni colte fin dall'antichità: Dionigi d'Alicarnasso lo faceva derivare da quello della nutrice di Enea mentre alcuni eruditi del passato erano portati a considerarlo, non senza un largo margine di arbitrio, una corruzione di PRO-CYMA, cioè 'prima Cuma'. Insieme ad Ischia fu sempre legata alle vicende storiche di Napoli e fu ripetutamente soggetta alle incursioni di pirati saraceni, che ne fecero perfino una base delle loro scorrerie. Nel Medioevo appartenne ad un nobile salernitano cui diede il nome, Giovanni da Procida, famoso per aver osteggiato il dominio angioino nell'Italia meridionale e per aver partecipato alla rivolta dei Vespri Siciliani. In seguito divenne proprietà dei Cossa e dei D'Avalos, che la tennero fino al 1743. Fu occupata dagli inglesi nel 1799, dal 1806 al 1809 e ancora nel 1813. Sempre nel XIX secolo Alphonse de Lamartine, poeta e uomo politico francese, vi ambientò il celebre romanzo "Graziella", da cui la comunità trae lo spunto per una tradizionale festa annuale. Numerosi monumenti storici sono incastonati nella splendida cornice naturale: il borgo antico di Terra Murata, il castello aragonese a Punta Sant'Angelo, trasformato in penitenziario, la chiesa di Santa Maria della Pietà, con alta cupola, e l'abbazia di San Michele Arcangelo, costruita nel Duecento e contenente un altare maggiore in marmi policromi e preziosi dipinti.   

Economia

L'operosità dei procidani e il contributo di modernità portato dai turisti si attuano nel pieno rispetto dell'ambiente e delle tradizioni. La sensibile flessione della pesca e dell'agricoltura, che produce principalmente uva e agrumi, unita alla scarsa rilevanza delle strutture industriali, ha lasciato ampio spazio allo sviluppo del commercio, del turismo e dei servizi, che includono l'intermediazione finanziaria. Il comune, che dispone degli ordinari uffici postali e municipali, è dotato delle scuole dell'obbligo, di alcuni istituti per l'istruzione secondaria di secondo grado (istituto magistrale, tecnico commerciale, tecnico nautico e tecnico industriale) e di una prestigiosa biblioteca allestita nell'abbazia di San Michele Arcangelo; è autosufficiente anche in materia di salute, essendo sede di distretto sanitario ed usufruendo di un ospedale, un poliambulatorio, un consultorio materno-infantile e un centro privato per la riabilitazione; rilevante l'apparato ricettivo, che include un buon numero di strutture per il soggiorno, campeggi e ristoranti.  

Relazioni

La bellezza naturale dei luoghi, ideali per un soggiorno insieme dinamico e rilassante, costituisce il principale motivo di fascino dell'isola, di cui si ammirano le capricciose volute della costa e le piccole spiagge di Ciriaccio e di Chiaia. I prodotti della pesca sono alla base di molte specialità gastronomiche locali -in particolare l'insalata di limone e l'"acqua pazza", fatta con pesce di "paranza"-, celebrate dalla sagra del mare nel mese di agosto. Feste religiose e folcloristiche hanno poi un'intensità particolare: assai rinomate la processione dei Misteri della Confraternita dei Turchini (Venerdì Santo) e la festa di Graziella, in ricordo della deliziosa e ingenua fanciulla del romanzo di Lamartine. La mostra dell'artigianato locale di fine estate arricchisce il quadro delle attrattive turistiche. La festa del Patrono Santo Stefano si celebra il 29 agosto.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Procida rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 10.530
  • Lat 40° 45' 30,40'' 40.75844444
  • Long 14° 0' 59,71'' 14.01658611
  • CAP 80079
  • Prefisso 081
  • Codice ISTAT 063061
  • Codice Catasto H072
  • Altitudine slm 27 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1088
  • Superficie 4.14 Km2
  • Densità 2.543,48 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:36
  • Tramonto 19:29
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ARTURO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA DANTE 53
ASSOCIAZIONE APIN ASBESTOS PERSONAL INJURI NETWORK ? VITTIME AMIANTO ?VIA PRINCIPESSA MARGHERITA 18
ASSOCIAZIONE CULTURALE PREMIO ELSA MORANTEVIA GUARRACINO 57
ASSOCIAZIONE TAM TAM BRASILE ONLUSVIA ROMA 74
ASSOCIAZIONE TAM TAM BRASILE ONLUSVIA ROMA 74
IL BRUCO NEL GIARDINO INCANTATO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA MARCELLO SCOTTI 32
L'ISOLA CHE NON ISOLAVIA FLAVIO GIOIA 20
21SALVA TUTTIVIA ELLERI 13/A
News
Mercoledì 05/06/2024 10:00
Luna di miele, queste sono le mete da scegliere  
NanoPress Viaggi
Martedì 04/06/2024 18:21
TRAGEDIA A PROCIDA. 56ENNE SI TOGLIE LA VITA IN CASA  
TeleIschia
Martedì 04/06/2024 15:56
VI Convegno sul lavoro marittimo a Procida  
Economia del mare
Martedì 04/06/2024 11:57
TRAGHETTI, ARRIVA NUOVO COLLEGAMENTO POZZUOLI-PROCIDA-ISCHIA  
Isolaverdetv
Lunedì 03/06/2024 16:03
Vie del mare, nuovo collegamento Pozzuoli-Procida  
Il Golfo 24
Lunedì 03/06/2024 15:33
Giugno a Procida tra cultura e gastronomia  
Il Golfo 24
Lunedì 03/06/2024 11:56
Over The Garden, inaugurazione dell'opera di Arianna Spizzico  
NapoliToday
Lunedì 03/06/2024 10:54
Acquistato da Medmar Navi il traghetto Odin rinominato Medmar Giorgia  
shippingitaly.it
Venerdì 31/05/2024 20:54
Procida: I 60 anni dell'Istituto Magistrale  
Il Procidano
Mercoledì 29/05/2024 15:54
Avvistato un delfino nel canale di Procida  
ilmattino.it
Venerdì 24/05/2024 11:24
Procida, controlli sull'isola: denunciate due persone - Napoli Village - Quotidiano di Informazioni  
Napoli Village - Quotidiano di informazioni Online
Sabato 18/05/2024 09:00
PROCIDA Cade dal balcone e muore, il cordoglio del sindaco  
Il Golfo 24
Giovedì 16/05/2024 21:03
A morte gli Ebrei, scritte choc a Procida  
Il Golfo 24
Martedì 14/05/2024 09:00
L'anno di Procida  
Guerin Sportivo
Lunedì 13/05/2024 09:00
Affitti estivi pirata, a Procida denunce e multe ai furbetti  
ilmattino.it
Sabato 11/05/2024 09:00
Procida è il miglior giovane dell'Eurolega 2024  
La Provincia di Como
Venerdì 03/05/2024 09:00
Ischia e Procida, controlli dei Carabinieri sulle isole  
Agenzia ANSA
Venerdì 26/04/2024 09:00
Europei Madeira, day 6 finali: Gilli, Procida, Boggioni, Bocciardo e Raimondi luccicano d'oro  
Federazione Italiana Nuoto Paralimpico
Mercoledì 10/04/2024 09:00
Monte di Procida, pusher agli arresti domiciliari con la droga  
ilmattino.it
Venerdì 05/04/2024 09:00
Procida, musica ad alto volume e risse: chiuso bar per 5 giorni  
ilmattino.it
Lunedì 25/03/2024 08:00
Controlli a Ischia e Procida: chiuso centro scommesse  
ilmattino.it
Domenica 10/03/2024 09:00
Per il forte vento collegamenti difficili per Ischia e Procida  
Agenzia ANSA
Domenica 03/03/2024 09:00
EL - Gabriele Procida si ferma: stop di qualche settimana per infortunio  
Pianetabasket.com
Giovedì 15/02/2024 09:00
Divieto di sbarco, anche Procida batte il suo “colpo”  
Il Golfo 24
Giovedì 08/02/2024 09:00
Blitz a Ischia e Procida, sigilli sulle due isole  
RaiNews
Martedì 02/01/2024 09:00
Procida, parte sos per la sanità sull'isola  
RaiNews
Venerdì 17/11/2023 09:00
Leonardo Di Costanzo, «Procida» e il gesto della trasmissione  
il manifesto