Descrizione

Comune collinare di origini medievali, sorretto dalle tradizionali attività rurali e da alcune piccole imprese industriali. La comunità dei parolisani, il cui indice di vecchiaia è compreso nei valori medi, risiede perlopiù nel capoluogo comunale, allungato lungo un’importante arteria viaria; il resto della comunità si distribuisce nell’aggregato urbano elementare di Serra e in alcune case sparse sui fondi. Il territorio comunale è di natura essenzialmente collinare e alto-collinare; solcato da piccoli corsi d’acqua, è rivestito in buona parte da seminativi e colture legnose. All’orizzonte si staglia la sagoma del monte Terminio, il più elevato della dorsale dei Monti Picentini e rivestito di pascoli e faggete piuttosto estese; nell’agro comunale, invece, dominano, insieme a oliveti e vigneti, le formazioni di macchia mediterranea e di essenze miste, tipiche della campagna irpina.

Storia

Le prime notizie relative alla sua esistenza risalgono al 1197, quando, dopo aver fatto parte del feudo di San Barbato, possedimento della famiglia Manocalzati, è menzionata tra i territori soggetti all’abbazia di Montevergine. Inglobata nei domini della famiglia Filangieri, divenne nuovamente parte, dopo la caduta degli Aragonesi, delle proprietà dei signori di San Barbato. Nel 1681 fu assegnata al duca di Salza e principe di Volturara Geronimo Strambone, morto senza eredi; fu perciò incamerata dalla corte regia, che la vendette ai Cattaneo; da questi passò successivamente ai Berio, che ne mantennero il possesso fino al 1806. L’abitato ha subito gravi danni in seguito al terremoto dell’Irpinia del 1980. Il toponimo deriva probabilmente da un composto tardo-medievale, formato dal sostantivo PADULE, ‘palude’, e dal suffisso -ESI, riferito in genere a una famiglia gentilizia e ai suoi possedimenti. Il centro storico, ampiamente restaurato dopo il terremoto del 1980, conserva alcune abitazioni antiche, abbellite da portali, loggiati e decorazioni alle finestre. La chiesa di San Vitaliano è caratterizzata da un bel portale con decorazioni floreali, disposte sui piedritti e sull’architrave in aggetto. Accanto a questo edificio si erge la seicentesca torre campanaria, disposta su tre livelli e dotata di un orologio civico.

Economia

La vocazione prevalentemente agricola del territorio comunale si realizza nella produzione di frumento, ortaggi, frutta, olive, uva e nocciole; al settore primario si affianca un discreto numero di piccole aziende industriali, attive nei comparti dei prodotti tessili, delle confezioni, della lavorazione dei metalli e della meccanica. La rete commerciale è commisurata alle esigenze della comunità mentre i servizi includono quello qualificato delle assicurazioni, manca, però, quello bancario. Il complesso dei servizi e delle strutture di pubblica utilità appare essenziale: sede degli ordinari uffici municipali e postali, ospita le scuole dell’obbligo, una biblioteca comunale e, per quanto concerne l’assistenza sanitaria, un ufficio sanitario comunale e la farmacia; è invece completamente priva di esercizi di ristoro e strutture per il soggiorno.

Relazioni

Non rappresenta una meta turistica particolarmente frequentata, nonostante l’amenità del paesaggio circostante, la mitezza del clima e la salubrità dell’aria. L’abitato rappresenta inoltre un buon punto di partenza per escursioni nella natura incontaminata del Parco naturale regionale dei Monti Picentini, ammantato di rigogliose foreste di faggio e popolato da una grande varietà di specie faunistiche (lupi, volpi, cinghiali, uccelli rapaci e gatti selvatici). Non si segnalano manifestazioni tradizionali folcloristiche o religiose di particolare rilievo. Il Patrono, San Rocco, si festeggia il 16 agosto.

Località

Serra

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Parolise rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 663
  • Lat 40° 55' 49,47'' 40.93040833
  • Long 14° 52' 55,53'' 14.88209167
  • CAP 83050
  • Prefisso 0825
  • Codice ISTAT 064069
  • Codice Catasto G340
  • Altitudine slm 546 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2112
  • Superficie 3.24 Km2
  • Densità 204,63 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:31
  • Tramonto 19:31
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOC.NE DI VOLONTARIATO ORGANIZZAZIONE NON GOVERNATIVA MADRE TERESAONLUSPIAZZA SANTUARIO
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO AMICI DEI BIMBI?PASQUALE,THOMAS E ROY PANNESI O.N.L.U.S.VIA PIAN DELL'OLMO N 40
ASSOCIAZIONE VOLONTARIATO PUBBLICA ASSISTENZA SCAMPITELLAVIA ROMA 15
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA SAN MANGO SUL CALOREVILLAGGIO S STEFANO 9
COOPERATIVA SOCIALE IRPINIA ECOSERVICE A R.L.VIA SANTA MARIA 5
DIETROLEQUINTE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA CITTA' DI CONTRA 69
ASSOCIAZIONE VOLONTARIATO PUBBLICA ASSISTENZA SCAMPITELLAVIA ROMA 15
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA SAN MANGO SUL CALOREVILLAGGIO S STEFANO 9
COOPERATIVA SOCIALE IRPINIA ECOSERVICE A R.L.VIA SANTA MARIA 5
DIETROLEQUINTE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA CITTA' DI CONTRA 69
FRATERNITA'DI MISERICORDIA DI VOLTURARA IRPINAPIANO FREDDANE 75
ORGANIZZAZIONE LOCALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE LE AQUILEVIA PENNETTI 1
VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE IRPINIAVIA LAMMIA 33
News
Lunedì 10/06/2024 13:45
Elezioni comunali 2024 a Parolise: diretta, risultati  
L'Occhio di Avellino
Giovedì 29/02/2024 09:00
"Pizza lovers", debutta l'associazione dei pizzaioli amatoriali  
GiornaleNews.it
Giovedì 15/02/2024 09:00
Statale Appia dell'Ofantina: torna la viabilità regolare  
anteprima24.it
Sabato 06/01/2024 09:00
Incidente sull'Appia, strada chiusa e traffico in tilt  
anteprima24.it
Venerdì 18/08/2023 09:00
Parolise in Borgo: artisti di strada, musica ed enogastronomia  
Sistema Irpinia
Giovedì 10/08/2023 07:24
A Parolise i festeggiamenti in onore di San Rocco da Montpellier  
AvellinoToday
Martedì 23/05/2023 09:00
Viadotto Parolise, sei mesi di lavori  
Irpinia Post
Giovedì 20/04/2023 12:01
Salvatore Parolisi  
ilmessaggero.it
Giovedì 18/08/2022 09:00
Parolise in Borgo: musica, show-cooking e degustazioni  
AvellinoToday
Venerdì 05/08/2022 09:00
Salvatore Parolisi tornerà in libertà tra 6 anni  
il Resto del Carlino
Martedì 02/08/2022 09:00
Concorso Comune di Parolise: assunzioni per amministrativi, diplomati  
Concorsipubblici.net
Venerdì 06/05/2022 09:00
Ofantina, partono i lavori Anas sul viadotto Parolise  
Ottopagine
Sabato 05/02/2022 09:00
FuturaMente Recale, aderisce anche Parolise  
Edizione Caserta
Venerdì 12/06/2020 09:00
Parolisi già a settembre sarà fuori dal carcere  
il Giornale
Venerdì 22/05/2020 09:00
Omicidio Melania Rea, il marito Parolisi torna in libertà  
Il Capoluogo
Venerdì 07/06/2019 09:00
A Parolise la Festa del preziosissimo Sangue  
AvellinoToday
Lunedì 27/05/2019 09:00
Parolise, elezioni 2019: risultati in diretta  
AvellinoToday
Venerdì 03/05/2019 09:00
Ferullo sindaco di Parolise: tutti i voti di candidati e liste  
ilmattino.it
Sabato 27/04/2019 09:00
Amministrative 2019 – Parolise, 5 le liste in campo  
Irpinia24
Mercoledì 27/02/2019 09:00
Ofantina bis, si sbloccano i lavori del Ponte a Parolise  
Nuova Irpinia
Mercoledì 19/12/2018 09:00
Parolise, scuole impegnate nel progetto "Adotta un nonno"  
Nuova Irpinia
Mercoledì 23/05/2018 09:00
Lavori sul Viadotto di Parolise, l’Ofantina chiude per dieci mesi  
Irpinia News
Sabato 22/04/2017 02:41
Pescara, knockout game: due arresti  
IlPescara
Mercoledì 16/11/2016 09:00
da parolise al premio sulmona 2016  
AvellinoToday
Lunedì 13/06/2016 09:00
Cassazione, 20 anni a Parolisi  
Agenzia ANSA