Descrizione

Comune montano di origini medievali, sostenuto dalle tradizionali attività rurali, dal turismo e dall’industria dolciaria artigianale. Gli ospedalettesi, con un indice di vecchiaia compreso nei valori medi, risiedono perlopiù nel capoluogo comunale, situato su un’altura e attraversato da un’importante arteria viaria; il resto della comunità si distribuisce negli aggregati urbani elementari di Area conteiners e Casale e in un buon numero di case sparse. Il territorio comunale è caratterizzato da un’elevata escursione altimetrica e il paesaggio è molto vario: le aspre vette e gli scoscesi pendii che predominano nelle aree montuose, rivestite da una folta vegetazione di castagni e noccioli nonché da faggete pure o miste ad aceri, carpini e ornielli, conferiscono un aspetto prealpino al comprensorio; ai piedi dell’abitato si estende invece una vasta piana, irrigata da copiosi torrenti e tappezzata di coltivi.

Storia

Sorta in epoca normanna (1178) come casale dell’abbazia di Montevergine, per volontà dell’abate e per concessione di Boemundo di Summonte, fu distrutta da un incendio intorno al 1230 e presto ricostruita in un luogo più sicuro con il nome di HOSPITALIS MONTIS VIRGINIS, in precedenza era denominata Fontanelle; le sue vicende storiche furono così strettamente legate a quelle della potente abbazia di Montevergine, dai cui abati fu amministrata per lungo tempo. Dal 1430 fu assegnata al controllo di un commendatario, prima ecclesiastico e poi dell’Annunziata di Napoli. Il terribile terremoto che nel 1980 sconvolse l’Irpinia arrecò gravi danni anche alle sue strutture. L’origine del toponimo, privo di specificazione fino al 1863, è legata alla presenza di un ospedale costruito dagli avellinesi in quel luogo; la specificazione, di non chiara origine, allude forse alla natura montana del territorio comunale. Situato in una magnifica posizione panoramica, il monumento al Pellegrino, gruppo statuario raffigurante alcuni fedeli in pellegrinaggio, fu eseguito in epoca moderna da artisti campani su disegno dell’abate virginiano Vignonelli. All’inizio del XX secolo risale anche la fontana del Tritone, raffigurante il dio marino, per metà uomo e per metà pesce, che si erge maestoso al di sopra delle acque. La cappella del Santissimo Rosario, risalente al XVII secolo, custodisce un altare barocco del XVI secolo, un coro in legno del secolo seguente e una pregevole pittura su rame settecentesca; la costruzione è attigua alla chiesa dei Santi Filippo e Giacomo, a tre navate, contenenti ciascuna un altare.

Economia

La comunità ospedalettese non ha mai allentato i vincoli con la tradizione: l’estensione delle aree boschive permette la produzione di castagne e nocciole, che vengono ampiamente commercializzate o utilizzate all’interno della rinomata industria dolciaria locale; a quest’ultima di affiancano, all’interno del settore secondario, piccoli opifici del legno e alcune imprese edili. Il terziario comprende una rete commerciale adeguata alle dimensioni della comunità; manca il servizio bancario. Tra le principali fonti di reddito e di occupazione figura il turismo, che ha permesso la nascita di un apparato ricettivo piuttosto sviluppato; fermo a uno stadio embrionale di sviluppo è invece il commercio. Sede degli ordinari uffici municipali e postali e di una stazione dei carabinieri, il comune ospita le scuole dell’obbligo e una biblioteca comunale; l’assistenza sanitaria è assicurata da un ufficio sanitario comunale e dalla farmacia.

Relazioni

Possiede notevoli attrattive naturalistiche che la rendono una meta ideale per gli escursionisti e gli amanti della montagna. Percorrendo stradine e boschi, popolati da cinghiali, lepri, fagiani, starne e coturnici, si raggiunge inoltre il santuario di Montevergine, meta di pellegrinaggi fin dal Medioevo; ai suoi piedi si estende il pianoro di Campo Maggiore, circondato da splendide faggete e abbellito da un laghetto; non lontana sorge la cima del monte Calvarine, da cui si gode un magnifico panorama. Ulteriore motivo di richiamo è rappresentato dalle sagre gastronomiche della fragola (luglio) e del torrone (agosto). La festa dei Patroni, i Santi Filippo e Giacomo, si celebra il 2 maggio.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Ospedaletto d'Alpinolo rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 2.145
  • Lat 40° 56' 19,6'' 40.93862778
  • Long 14° 44' 39,54'' 14.74431667
  • CAP 83014
  • Prefisso 0825
  • Codice ISTAT 064067
  • Codice Catasto G165
  • Altitudine slm 725 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2401
  • Superficie 5.62 Km2
  • Densità 381,67 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:34
  • Tramonto 19:23
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
PUBBLICA ASSISTENZA DI OSPEDALETTO D'ALPINOLOPIAZZA PARTENIO
News
Lunedì 05/02/2024 09:00
Guasto a una conduttura idrica, l'elenco dei comuni interessati  
AvellinoToday
Martedì 30/01/2024 09:00
Candelora in memoria del Re della Tammurriata candelora  
ilmattino.it
Mercoledì 24/01/2024 09:00
"Aspettando la Candelora", c'è anche Vladimir Luxuria  
anteprima24.it
Martedì 23/01/2024 09:00
Montevergine, Candelora: festa di incontro e diritti  
ilmattino.it
Lunedì 23/10/2023 09:00
Osterie d'Italia, le migliori in Irpinia secondo Slow Food  
AvellinoToday
Domenica 15/10/2023 09:00
Tumore al seno, visite ai transgender  
ilmattino.it
Mercoledì 11/10/2023 09:00
Si rinnova l'appuntamento con la "Coppa Vittorio Colasante"  
AvellinoToday
Lunedì 09/10/2023 09:00
Uomo morto a Ospedaletto d'Alpinolo, il cordoglio del sindaco  
L'Occhio di Avellino
Sabato 07/10/2023 09:00
Incidente mortale 7 ottobre 2023  
AvellinoToday
Lunedì 02/10/2023 07:14
Ad Ospedaletto d'Alpinolo la Sagra della Castagna del Prete  
AvellinoToday
Mercoledì 13/09/2023 09:00
'A Juta a Montevergine nei versi di Gabriele De Masi  
MercoglianoNews: Mercogliano in Rete
Martedì 12/09/2023 09:00
La storica Juta a Montevergine  
RaiNews
Martedì 29/08/2023 09:00
"Mamma Schiavona e le Sei Sorelle", ritorna 'A Juta a Montevergine  
AvellinoToday
Giovedì 24/08/2023 09:00
"Irpinia in vespa", arriva il raduno nazionale: la due giorni  
anteprima24.it
Giovedì 17/08/2023 09:00
Turista affetto da una sindrome coronarica salvato al Moscati di Avellino  
L'Occhio di Avellino
Martedì 18/07/2023 09:00
Al via i laboratori di "Ospedaletto si unisce e crea"  
AvellinoToday
Martedì 16/05/2023 09:00
Fino a 150mila euro a chi avvia un'attività a Santa Paolina  
ilmattino.it
Venerdì 21/04/2023 09:00
Furto al Maxim di Ospedaletto: assolti due pregiudicati  
AvellinoToday
Giovedì 02/02/2023 09:00
La Candelora unisce la Chiesa al mondo Lgbtq+, ma fa litigare i politici  
Il Fatto Quotidiano
Martedì 07/12/2021 09:00
A Ospedaletto d'Alpinolo "Natale con noi...": ecco il programma  
AvellinoToday
Sabato 04/09/2021 09:00
Elezioni a Ospedaletto d'Alpinolo, ecco tutte le preferenze  
ilmattino.it
Domenica 06/09/2020 12:16
Il Parco del Partenio "accompagna" la Juta a Montevergine  
AvellinoToday
Lunedì 25/05/2020 09:00
Irpinia, ritrovata una bomba della Seconda Guerra mondiale  
ilmattino.it
Venerdì 13/03/2020 09:19
Video - Notte di terrore, ladri in azione ad Ospedaletto d'Alpinolo  
Irpiniaoggi.it
Mercoledì 06/11/2019 09:00
Ospedaletto d’Alpinolo, ecco la nuova app del Comune  
Irpinia News
Martedì 24/09/2019 12:46
Ospedaletto in festa con la Sagra della Castagna del Prete  
AvellinoToday
Domenica 08/09/2019 09:00
’A Juta a Montevergine ad Ospedaletto d'Alpinolo vicino Avellino  
Napoli da Vivere
Mercoledì 17/07/2019 09:00
Ospedaletto d’Alpinolo – Emergenza acqua  
Irpinia24
Giovedì 23/05/2019 09:00
Santuario di Montevergine imbiancato. Temperature giù in Irpinia  
Nuova Irpinia
Lunedì 22/04/2019 09:00
Quando all'Ospedaletto sostava il tramway  
ForlìToday
Sabato 06/10/2018 09:00
Sagra della Castagna del Prete 2018 a Ospedaletto d'Alpinolo (AV)  
Napoli da Vivere
Domenica 02/09/2018 09:00
La Juta a Montevergine compie vent’anni e sposa Summonte  
Irpinia Post