Descrizione

Comune agricolo montano di origine medievale. I santagapitesi presentano un indice di vecchiaia appena superiore ai valori medi ed abitano nel capoluogo comunale e nelle località intorno allo scalo ferroviario: Colannoni, Coriemano, Pietradonata, Temennotte. Il territorio comunale, caratterizzato da un profilo collinare con l'olivo e la quercia che ricoprono i rilievi dai pendii omogenei e costanti, è attraversato dal corso del torrente Lorda, affluente del Volturno; il centro abitato sorge su un colle ed ha conservato le caratteristiche urbanistiche originarie, pur essendo stato interessato negli ultimi anni da un vistoso processo di espansione edilizia di tipo residenziale, con la costruzione di fabbricati prevalentemente unifamiliari, di foggia moderna ed abbastanza elegante e dimensioni relativamente contenute. Lo stemma, concesso con Decreto del Presiente della Repubblica, raffigura Sant'Agapito in campo d'oro, con la palma del martirio in mano.  

Storia

Il toponimo si riferisce ad un martire cristiano cui era dedicata la chiesa attorno alla quale si sviluppò il nucleo urbano originario; da Sanctum Agapitum si è trasformato in Santa Capiata nel 1561, in Santa Capita nel 1608 e figura come Scapita nel Settecento. Le prime notizie risalgono al XII secolo: una famiglia locale detenne il feudo, da cui prese il nome facendo perdere le tracce delle proprie origini, fino al Quattrocento; le terre furono poi dei Gaetani che le vendettero ai d'Afflitto nel 1444. All'inizio del Cinquecento i diritti sono attribuiti alla famiglia de Storrente che nel 1555 li trasferì ai d'Angelo o de Angelis di Teano; nella prima metà del Seicento il territorio appartenne ai Provenzale che li cedettero ai Caracciolo Pisquizi, duchi d'Avigliano e principi di Pettoranello, ultimi proprietari feudali. Nel 1807 il comune fu aggregato al distretto di Isernia, governo di Monteroduni, e quattro anni più tardi si vide accorpare quale frazione il comune di Castelpizzuto. Passò al circondario di Isernia quando quello di Monteroduni fu soppresso con Regio Decreto 11 agosto 1815. Le vicende storiche della comunità sono legate a quelle di Isernia e dei centri vicini, con i quali ha condiviso anche la piaga del brigantaggio in età borbonica. Dal 1928 al 1934 il comune è stato accorpato a quello di Isernia. La chiesa parrocchiale di San Nicola di Bari costituisce l'unico elemento di spicco del patrimonio architettonico.  

Economia

Oltre agli uffici comunali e postali, la popolazione dispone di una farmacia, delle scuole elementari e di un centro di formazione professionale; è attivo un esercizio di ristorazione. Mancano invece del tutto strutture ricreative o dedicate alla diffusione della cultura, non vi sono impianti sportivi né strutture ricettive per il soggiorno. Il tessuto economico e produttivo non può dirsi florido: la stessa essenza di sportelli bancari fornisce il quadro di un sistema in cui le tradizionali attività agricole hanno ancora un ruolo preminente. Si coltivano, in aziende anche a struttura cooperativa, mais, patate, ortaggi, vite, olivo e alberi da frutta; presente anche l'allevamento che alimenta una modesta industria casearia. L'industria, che di fatto si riduce al comparto edile, ha riflessi occupazionali poco significativi; il terziario è costituito da una rete commerciale in cui figurano anche esercizi di distribuzione e vendita all'ingrosso, evidentemente legati al tessuto commerciale di Isernia. Altre attività riguardano la grafica e la meccanica.  

Relazioni

Non interessata da particolari circuiti, richiama pochi visitatori attratti dalle bellezze paesaggistiche e dall'ambiente ancora ben conservato; ad altro sono dovute tuttavia le sue relazioni esterne: i rapporti con Isernia sono molto stretti e legati alla dipendenza del comune dai centri vicini per ragioni di ordine soprattutto economico; il pendolarismo è un fenomeno evidente ed è diretto verso il capoluogo di provincia ed il suo tessuto economico nonché verso le zone industriali di Pozzilli e di Pettoranello di Molise. La festa del Patrono, Sant'Agapito, si celebra il 18 agosto.

Località

Colanonni, Coriemano, Pietradonata, Scalo Ferroviario, Temennotte

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Sant'Agapito rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.496
  • Lat 41° 32' 37,69'' 41.54380278
  • Long 14° 13' 22,68'' 14.22296667
  • CAP 86070
  • Prefisso 0865
  • Codice ISTAT 094044
  • Codice Catasto I189
  • Altitudine slm 556 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/2081
  • Superficie 15.81 Km2
  • Densità 94,62 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:32
  • Tramonto 19:31
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
AGAPE MOLISE (AMO)VIALE DELLE SCIENZE 4
ASSOCIAZIONE BROTO O.N.L.U.S.VIA PONTE 40
ASSOCIAZIONE LA FENICEVIA CHIUSELLE 6
ASSOCIAZIONE VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE MONTAQUILAPIAZZA DANTE ALIGHIERI SNC
DICE SETTEMBRE SOC. COOPERATIVA SOCVIA GUADO DELLE GROTTE
ASSOCIAZIONE VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE MONTAQUILAPIAZZA DANTE ALIGHIERI SNC
DICE SETTEMBRE SOC. COOPERATIVA SOCVIA GUADO DELLE GROTTE
LA FABBRICA DEI SOGNI SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE O.N.L.U.S.LARGO PALAZZO 8
RESTO D'ISRAELE ONLUSVIA S. ROCCO 27
TUTELA I TUOI DIRITTIVIA STARZE 1
News
Domenica 12/05/2024 09:00
Comunali 2024. Le sfide dei Sindaci nei 56 Comuni al voto  
Molise Web
Sabato 20/04/2024 09:00
Viaggio nei cantieri fantasma sulle strade molisane  
RaiNews
Domenica 14/04/2024 09:00
Sant’Agapito, inaugurato il nuovo stadio comunale (FOTO)  
isnews.it
Lunedì 08/04/2024 09:00
Comune di Sant'Agapito: concorsi per assunzioni  
Ti Consiglio
Venerdì 22/03/2024 08:00
Avvistati cuccioli di lupo  
RaiNews
Giovedì 21/03/2024 08:00
Altro che caccia: il lupo peggior nemico dei cinghiali  
RaiNews
Domenica 11/02/2024 09:00
Sant’Agapito, lutto per Esterina ‘Stella’ Di Pilla  
isnews.it
Martedì 31/10/2023 08:00
Un albero secolare caduto a Isernia, un palo a Campobasso  
RaiNews
Martedì 22/08/2023 09:00
LOMBARDORE -Patronale di Sant'Agapito: si parte il 25 agosto  
ObiettivoNews
Domenica 16/07/2023 09:00
Palchi in festa Masseria Sant'Agapito Hattie Webb Leonard Cohen live  
Foggia Città Aperta
Lunedì 10/07/2023 09:00
"Attraverso il Molise": le attività di luglio  
Molise Network
Lunedì 19/06/2023 09:00
Giornata Mondiale del Rifugiato a Sant’Agapito: programma 2023  
Molise News 24
Martedì 16/05/2023 09:00
Don Boumis, in missione il valore dell’accoglienza  
Romasette.it
Martedì 11/04/2023 09:00
Cordoglio a Sant’Agapito per Antonio Maddonni  
isnews.it
Lunedì 09/01/2023 09:00
Sant’Agapito, lutto per Paolo di Pilla  
isnews.it
Mercoledì 17/08/2022 09:00
LOMBARDORE - Dal 26 agosto la patronale di Sant'Agapito  
ObiettivoNews
Sabato 09/10/2021 22:36
Avvistato un cobra a Sant'Agapito, in Molise  
Neve Appennino
Venerdì 23/07/2021 09:00
Più che un cobra, una bufala  
RaiNews
Lunedì 14/06/2021 09:00
A Sant’Agapito e a Toschian messi in ordine i sentieri  
Corriere Delle Alpi
Giovedì 22/04/2021 09:00
Pontefice nel VI secolo, fu servitore della verità  
Avvenire
Sabato 03/04/2021 09:00
A Sant'Agapito arrivano Davide e Pimpa, meticcia dal fiuto spaziale  
Primo Piano Molise
Lunedì 22/03/2021 08:00
A Temennotte arrivano i cacciatori di meteoriti  
RaiNews
Mercoledì 18/11/2020 09:00
Sant'Agapito, Di Pilla come De Luca: alcuni furbetti violano la legge  
Primo Piano Molise
Martedì 27/10/2020 08:00
Coronavirus, Sant’Agapito: lo sfogo del sindaco di Pilla  
Molise News 24
Domenica 16/02/2020 09:00
Palio di Sant’Agapito, si volta pagina. Bruni presidente  
Monti Prenestini
Sabato 23/11/2019 09:00
Sant'Agapito, accoglienza migranti: in 25 rischiano il processo  
Primo Piano Molise
Martedì 12/11/2019 09:00
Insieme ai baraccati e ai loro problemi con scelte coraggiose  
Romasette.it
Lunedì 19/08/2019 09:00
LOMBARDORE. Dal 23 agosto torna la festa di Sant'Agapito  
Giornale La Voce
Mercoledì 27/03/2019 08:00
Monte Bisenzio, in fiamme la chiesa di Sant'Agapito  
Tuscia Web
Venerdì 19/10/2018 09:00
FuturoMolise | Inaugurato il nuovo polo scolastico di Sant'Agapito  
Futuro Molise
Martedì 18/08/2015 09:00
SANTO DEL GIORNO/ Il 18 agosto si celebra Sant’Agapito Martire  
Il Sussidiario.net