Descrizione

Comune agricolo montano, formato da un nucleo di origine medievale, cui si aggiungono piccoli insediamenti minori. I roccolani hanno un indice di vecchiaia di poco superiore alla media. Il territorio ha un profilo tipicamente montano, vario, piuttosto aspro, ed è solcato dal torrente Callora le cui acque alimentano il bacino del Biferno. Il paesaggio è dominato dai monti del massiccio del Matese, tra cui Monte Miletto, la cima più elevata della catena, con i suoi 2.050 metri. Il capoluogo comunale sorge lungo le pendici di una rupe scoscesa e conserva un aspetto rurale. Lo stemma raffigura una torre su un monte a cinque cime, ad evidente riferimento dell'antico maniero.  

Storia

L'insediamento attuale risale al periodo longobardo; documenti del XII secolo ne fanno menzione attribuendogli il toponimo di Rocca Magenula (Magenola), evolutosi poi in Rocca Maginulfo, Rocca Raginulfa, Rocca Minolfa, Rocca Manolfa, Rocca Ginolfi, e finalmente nell'attuale a partire dal 1737. Dalla fine del XIII secolo si succedono nel controllo del feudo le famiglie dei Tarascona e dei d'Evoli, cui succedono all'inizio del Trecento gli Artus, o Artois; da questi i diritti vengono trasferiti alla famiglia dei Roccafoglia. Intorno alla metà del secolo successivo il feudo fu dei Gaetani, poi dei Cennamo e dei Perez; nel 1543 fu ceduto ai Riccio e da questi ai conti d'Afflitto di Trivento che lo trasferirono ai Pignatelli, ultimi proprietari feudali. Nel 1799 il comune fu compreso nel dipartimento del Sangro; nel 1807 passò al distretto di Isernia; nel 1811 fu trasferito nel circondario di Castelpetroso e nel 1816 in quello di Cantalupo nel Sannio. Patria di numerosi briganti e capi di bande criminali (Sabatino Maligno, Domenicangelo Cicchino e sua sorella Maria, Pietro di Marco), nell'Ottocento fu teatro delle loro scorrerie e violenze e di qualche modesto tentativo di reazione filoborbonica contro le camicie rosse di Garibaldi. A brevissima distanza dall'abitato sorgono i ruderi del castello longobardo, fondato nel IX secolo secondo alcune interpretazioni, ma sicuramente teatro dello scontro che ebbe luogo nel 1196 tra il conte Ruggiero della Mandra e l'esercito svevo di Arrigo VI. Di forma quadrangolare con mura scarpate e torri cilindriche, era stato costruito in posizione inespugnabile a strapiombo sulle rocce del Matese e la sua presenza dovette turbare non poco i sovrani svevi ed angioini se Federico II nel 1221 e Carlo I d'Angiò nel 1270 ne ordinarono la distruzione; il primo, in particolare, riuscì ad impadronirsi della fortezza solo dopo un lungo assedio.  

Economia

Nella essenziale cornice dei servizi e degli uffici pubblici si segnala, oltre agli uffici municipali e postali, una stazione del corpo forestale dello Stato. Non ci sono servizi culturali o strutture atte alla diffusione della cultura né impianti sportivi degni di nota; ci sono invece strutture ricettive per la ristorazione ed il soggiorno e nelle strutture scolastiche locali si possono frequentare tutte le classi dell'obbligo. Il servizio sanitario offre una farmacia ed un ambulatorio della Usl. Il sistema economico e produttivo vede ancora in primo piano le attività tradizionali (coltivazione di frumento, foraggio, patate ed uva) nonchè la zootecnia, che danno origine all'industria di trasformazione alimentare casearia e molitoria. L'industria è presente nel settore dell'edilizia e genera un indotto nei servizi (movimento terra) e nelle attività artigianali, in parte legate all'impiantistica civile ed in parte alla lavorazione del legno e del ferro. Altre attività riguardano i trasporti e le officine meccaniche.  

Relazioni

La zona è meta di turismo venatorio ed è conosciuta e frequentata dai cercatori di funghi; per il resto le relazioni esterne hanno origine soprattutto nei rapporti di tipo economico: la limitatezza del quadro produttivo, infatti, obbliga parte della popolazione al pendolarismo per motivi di lavoro. La festa del Patrono, S. Giacomo Maggiore, ha luogo  il 25 luglio.

Località

Bosco Selvone, Masseria di Rio, Monte Miletto

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Roccamandolfi rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 938
  • Lat 41° 29' 36,2'' 41.49333889
  • Long 14° 20' 58,93'' 14.34970278
  • CAP 86098
  • Prefisso 0865
  • Codice ISTAT 094040
  • Codice Catasto H420
  • Altitudine slm 850 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2560
  • Superficie 53.79 Km2
  • Densità 17,44 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:32
  • Tramonto 19:31
Contatti
News
Giovedì 30/05/2024 18:30
ROCCAMANDOLFI, GRANDE ATTESA PER LA FESTA DI SAN LIBERATO  
TVI Molise
Sabato 11/05/2024 18:31
Turismo culturale, Roccamandolfi pronto a dire la sua  
isnews.it
Venerdì 10/05/2024 09:00
Turismo culturale, naturalistico e gastronomico, meta ideale in Molise è Roccamandolfi  
Amolivenews - Abruzzo Molise News
Lunedì 22/04/2024 09:00
Annalisa Minetti a Roccamandolfi per festeggiare i 50 anni di Stefano Cialella  
Amolivenews - Abruzzo Molise News
Martedì 09/01/2024 09:00
Il miele ecosostenibile: Terre del Sacramento, 'volano' le api sul Matese  
Primo Piano Molise
Lunedì 07/08/2023 09:00
Salta per maltempo lo spettacolo di Dado a Roccamandolfi  
Molise News 24
Martedì 25/07/2023 09:00
Storie di briganti con passeggiata enogastronomica a Roccamandolfi: venerdì 4 agosto  
Amolivenews - Abruzzo Molise News
Lunedì 17/07/2023 09:00
Roccamandolfi, la festa del pastore cambia look: 22 - 23 luglio  
Amolivenews - Abruzzo Molise News
Martedì 27/12/2022 09:00
Roccamandolfi in lutto, muore un pastore di 48 anni per un malore.  
Altomolise.net
Venerdì 11/11/2022 09:00
Anche Ivy Brand innamorata del ponte tibetano di Roccamandolfi  
Molise News 24
Giovedì 14/07/2022 09:00
Il Pianoro di Campitello di Roccamandolfi ospita la "Festa del Pastore" - L'Eco  
L'Eco dell'Alto Molise e Alto Vastese
Lunedì 11/07/2022 09:00
Roccamandolfi, l'estate molisana 2022 si apre con la festa del pastore: 24 luglio  
Amolivenews - Abruzzo Molise News
Venerdì 01/07/2022 09:00
L’estate a Roccamandolfi: gli eventi di luglio ed agosto all’insegna della cultura e divertimento  
CBlive - La città di Campobasso in diretta
Martedì 28/06/2022 09:00
Acqua pubblica, Roccamandolfi dice ‘no’ all’Egam  
isnews.it
Domenica 26/06/2022 09:00
Roccamandolfi in lacrime, si spegne Flavio Pinelli  
Amolivenews - Abruzzo Molise News
Venerdì 03/06/2022 09:00
Esclusivo - I devoti di Pietravairano a Roccamandolfi per le solennità a San Liberato Martire  
Amolivenews - Abruzzo Molise News
Giovedì 19/05/2022 09:00
Vasco Rossi si rigenerò a Roccamandolfi, a Trento il Molise riscalderà il suo concerto  
Amolivenews - Abruzzo Molise News
Giovedì 12/05/2022 09:00
Roccamandolfi accoglie il Prefetto d'Isernia Gabriella Faramondi  
Amolivenews - Abruzzo Molise News
Mercoledì 27/04/2022 09:00
'Attraverso il Molise', Torrentismo Canyoning nelle forre del Callora a Roccamandolfi  
Amolivenews - Abruzzo Molise News
Lunedì 04/10/2021 09:00
Giacomo Lombardi rieletto sindaco di Roccamandolfi  
Molise News 24
Mercoledì 14/07/2021 09:00
Cinque paesi molisani sono bandiera arancione Touring  
RaiNews
Martedì 30/03/2021 09:00
Roccamandolfi, «sindaco assassino»: minacce e accuse a Giacomo Lombardi  
Primo Piano Molise
Venerdì 15/01/2021 09:00
Roccamandolfi, l’autista con l’ombrello sanzionato dall’Atm  
Primo Piano Molise
Mercoledì 03/06/2020 09:00
Roccamandolfi, Giovanni Cimino nominato Ufficiale della Repubblica  
Molise News 24
Mercoledì 27/11/2019 09:00
Roccamandolfi, il paese dei briganti  
RaiNews
Martedì 15/05/2018 09:00
Roma | Rebibbia - Il progetto Residenze Roccamandolfi  
Urbanfile