Descrizione

Comune montano di origine medievale che vive soprattutto del turismo estivo. I rioneresi, caratterizzati da un indice di vecchiaia di poco superiore ai valori medi, si distribuiscono anche nelle località di Casabona, Collefava, Le Martine, Montalto, Predalve, San Mariano, Vigne. Il territorio comunale presenta un profilo geometrico alto-collinare, con rilievi dai declivi abbastanza omogenei in cui estensioni prative, adatte al pascolo, si alternano a gruppi di conifere di modesta entità. Su uno di questi rilievi sorge l'abitato del capoluogo comunale, da cui si si gode la vista dei monti dell'appennino abruzzese, delle Mainarde, del Matese e del sistema dei valloni che confluiscono verso il fiume Volturno.  

Storia

Il borgo è stato fondato intorno al X-XI secolo in seguito all'espansione demografica e alla colonizzazione operata dall'Abbazia di San Vincenzo al Volturno cui il feudo, che allora si chiamava Rivinigri, appartenne fino al 1064. Le fonti tacciono sui tre secoli di storia successivi; nel 1381 il dominio passò ai Carafa di Forlì del Sannio e nel XV secolo ai conti del Sangro; da questi tornò ai Carafa che lo detennero presumibilmente fino alla seconda metà del Settecento, quando le terre entrarono nel patrimonio demaniale. La posizione geografica particolare faceva di questa località un posto doganale per la riscossione del pedaggio sul tratturo della Zittola che, attraversando il territorio comunale, arriva a Gambatesa. Da sempre molisano, il comune fu aggregato nel 1807 al distretto di Isernia col rango di capoluogo di governo sui comuni di Acquaviva d'Isernia, Montenero Val Cocchiara, San Pietro Avellana, Roccasicura e Sant'Angelo del Pesco; quattro anni più tardi i confini della circoscrizione di governo furono modificati con l'esclusione di San Pietro Avellana e Sant'Angelo del Pesco e l'aggiunta di Forlì del Sannio, che ne assunse il titolo di capoluogo il 1° maggio 1816. Del patrimonio architettonico fanno parte la chiesa parrocchiale di S. Bartolomeo ed il palazzo signorile, le cui forme rivelano la sua originaria funzione militare.  

Economia

La mappa degli uffici e dei servizi è costituita dagli uffici municipali e dal servizio postale ai quali si aggiunge una stazione dei carabinieri; a parte il campo sportivo comunale, non ci sono impianti sportivi di rilievo nè strutture dedicate alla diffusione della cultura, fatta eccezione per la biblioteca comunale; attività culturali sono favorite dalla Pro Loco. Non mancano invece le strutture ricettive, per la ristorazione ed il soggiorno, alimentate dal turismo residenziale estivo e da quello di transito tra l'Abruzzo e la Campania. I servizi socio-sanitari contano una farmacia ed il servizio di guardia medica; è possibile la frequenza delle scuole dell'obbligo ma non degli istituti di istruzione di secondo grado; per questo gli studenti sono costretti alla condizione di pendolari, come del resto anche gli adulti dal momento che dal punto di vista economico e produttivo la comunità non assume i caratteri della piena autosufficienza. L'attività maggiormente praticata continua infatti ad essere la zootecnia, grazie anche alle favorevoli caratteristiche del territorio; l'industria è presente soltanto nel campo dell'edilizia e dei servizi connessi (trasporto e movimento terra). Un modesto artigianato, legato all'impiantistica civile e alla meccanica, completa il quadro delle attività insieme alla rete commerciale, appena sufficiente per le esigenze fondamentali della popolazione.  

Relazioni

Caratterizzato da un consistente pendolarismo per motivi di lavoro diretto verso Venafro, l'agglomerato industriale di Pozzilli ed il sistema fortemente terziarizzato di Castel di Sangro, il comune può essere considerato un possibile punto di approdo sulla via dei tratturi (zona Montalto), un riferimento decentrato (km 10) al Parco nazionale d'Abruzzo e (km 20) alle piste sciistiche, anch'esse abruzzesi, dell'Aremogna Roccaraso, Rivisondoli, Pescocostanzo, un'alternativa turistica favorita dall'istituendo Parco Fluviale e Parco Tratturi. In agosto si tiene il premio nazionale di poesia "Eugenio Frate", giunto alla dodicesima edizione. Il Patrono, S. Mariano, si festeggia il 30 aprile.

Località

Casabona, Collefava, Martini, Montalto, Predalve, Vigne

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Rionero Sannitico rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.118
  • Lat 41° 42' 41,76'' 41.71160000
  • Long 14° 8' 25,36'' 14.14037778
  • CAP 86087
  • Prefisso 0865
  • Codice ISTAT 094039
  • Codice Catasto H308
  • Altitudine slm 1051 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2888
  • Superficie 29.03 Km2
  • Densità 38,51 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:32
  • Tramonto 19:32
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
FIGLIA DI SION ONLUSVIA SANTUARIO SNC
FIGLIA DI SION ONLUSVIA SANTUARIO SNC
News
Domenica 12/05/2024 09:00
Comunali 2024. Le sfide dei Sindaci nei 56 Comuni al voto  
Molise Web
Giovedì 02/05/2024 09:00
Travolto da un’auto: capriolo muore sulla Statale 652  
isnews.it
Sabato 27/01/2024 09:00
Schianto sulla Statale 652: muore un 62enne molisano  
isnews.it
Martedì 26/12/2023 09:00
Strage di cavalli sulla fondovalle Sangro, ne muoiono tre  
Il Quotidiano del Molse
Venerdì 03/11/2023 08:00
Rionero Sannitico, lutto per Orazio Ciummo  
isnews.it
Domenica 25/06/2023 09:00
Regionali Molise: l’affluenza alle ore 19 a Isernia e provincia  
Molise News 24
Venerdì 09/06/2023 09:00
Rionero Sannitico: spettacolo e festa di fine anno per gli studenti.  
News Della Valle
Domenica 23/04/2023 09:00
Rionero Sannitico: Auto in fiamme, intervengono i vigili del fuoco  
News Della Valle
Sabato 12/11/2022 09:00
La festa dei cornuti  
RaiNews
Lunedì 22/08/2022 09:00
Rionero Sannitico: 'Rio Gomme' festeggia un anno di attività.  
News Della Valle
Sabato 20/06/2020 09:00
Compleanno da record a Rionero: Maria compie 109 anni  
Primo Piano Molise
Mercoledì 10/06/2020 09:00
Figlia di Sion, una comunità per tornare a vivere  
RaiNews
Sabato 06/06/2020 09:00
La comunità “Figlia di Sion”, una perla nell’Alto Molise  
Forche Caudine-Molisani
Sabato 09/07/2016 09:00
Serata delle serenate, appuntamento a Rionero Sannitico il 26  
Primo Piano Molise