Descrizione

Comune agricolo collinare, di origine medievale. I montoriesi, caratterizzati da un indice di vecchiaia eccezionalmente elevato, sono concentrati nell'unico centro abitato, posto su una spianata in cima ad un colle isolato, ricoperto da macchie di vegetazione. La struttura urbanistica ha in parte perduto i caratteri medievali: le abitazioni sono in prevalenza moderne, a più piani, pur mantenendo dimensioni contenute. Il territorio è coperto da una vegetazione a chiazze che lascia intravedere il colore dorato della terra; il profilo è vario e montano ad occidente, dove sono i Colli di S. Michele, e ad est, dove si trova il Monte di Tona; per il resto è prevalentemente pianeggiante. Il paesaggio ha un aspetto originale: zone disalberate, costituite da terreno biondastro levigato come marmo, si alternano a zone verdi. Il clima è quello tipico delle zone collinari, con inverni miti ed estati fresche. Sullo stemma sono raffigurati tre monti: su quello centrale splende una stella.  

Storia

Le prime notizie storiche risalgono all'epoca longobarda, quando il territorio faceva parte del ducato di Benevento. Nel primo periodo normanno fu compreso nella contea di Rotello, poi passò nella contea di Molise; dal 1333 al 1495 il feudo appartenne alla famiglia Gambatesa e dal 1495 al 1511 ai Di Capua. Negli anni successivi cambiò vari proprietari come tutti gli altri feudi molisani; giunse infine sotto la giurisdizione della famiglia Ceva Grimaldi e vi rimase fino all'eversione feudale. L'etimologia del toponimo è controversa: una prima tesi vuole che derivi da "Mons Aureus", per il colore dorato delle sue terre; secondo un'altra interpretazione il nome originario sarebbe "Mons Taurus"; un'altra ancora sostiene che derivi da "Mons Aurii" cioè appartenente alla famiglia frentana degli Aurii, di cui parla Cicerone nella "Oratione Cluentio". Il nome che compare nei documenti normanni è comunque "Montorius", a cui si aggiunse "nei Frentani" per regio decreto del 1864, per differenziarla da altri centri. L'elemento di maggior pregio del patrimonio architettonico è rappresentato dalla chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta.  

Economia

Il comune ospita i normali uffici municipali, l'ufficio postale e una sezione dell'Ente per le risorse idriche del Molise. Le strutture scolastiche disponibili localmente permettono di frequentare le classi dell'obbligo; il servizio sanitario mette a disposizione della popolazione una farmacia ed un ambulatorio comunale. La cultura riceve impulso anche dall'opera di una associazione culturale che affianca la Pro Loco nel mantenimento e nella riscoperta delle tradizioni locali. Di notevole interesse il servizio offerto da una cooperativa di solidarietà sociale. Gli impianti sportivi disponibili consistono in un campo sportivo polivalente comunale; il comune appare invece meno attrezzato per quanto riguarda le strutture ricettive che, limitate alla ristorazione, non consentono il soggiorno agli eventuali turisti. La popolazione conduce una vita tranquilla e piuttosto appartata, legata alla tradizione e non troppo aperta al nuovo. La principale fonte di reddito è ancora costituita dall'agricoltura, condotta con tecniche tradizionali, che offre cereali, vite ed olivo, da cui in piccole aziende di trasformazione si producono olio e vino. L'industria è presente nel settore edile ma non riesce ad apportare un significativo contributo all'economia locale; il terziario è costituito dalla rete commerciale, mediamente sviluppata e sufficiente per le esigenze della comunità. Non si rilevano servizi di intermediazione finanziaria, credito ed assicurazione.  

Relazioni

Oltre ad un turismo venatorio attratto dai granchi rossi che popolano il torrente Cigno, il comune attira visitatori in cerca di folclore e cultura tradizionale. Come in molti altri comuni della regione, le manifestazioni più importanti hanno luogo in estate: qui si organizzano mostre fotografiche, archeologiche e di pittura, anche per iniziativa dell'amministrazione comunale; di notevole impatto la processione dei "manuocchi" (fasci di spighe di grano) per la Madonna del Carmine e la Sagra delle "tolle" (pannocchie di granturco) che si tiene la seconda domenica di agosto. Il Patrono, S. Costanzo, si festeggia il 12 giugno.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Montorio nei Frentani rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 437
  • Lat 41° 45' 30,40'' 41.75844444
  • Long 14° 55' 59,40'' 14.93316667
  • CAP 86040
  • Prefisso 0874
  • Codice ISTAT 070047
  • Codice Catasto F689
  • Altitudine slm 654 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2207
  • Superficie 31.7 Km2
  • Densità 13,79 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:28
  • Tramonto 19:33
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE CREUZA DE MA?PIETRACATELLAVIA RISORGIMENTO 18
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO IRMA DI MARCOVIA RISORGIMENTO
PROVENZAVIA ROMA
News
Venerdì 26/04/2024 09:00
"Il linguaggio di una comunità rurale molisana"  
Termoli Online
Venerdì 08/03/2024 09:00
Foto Meteo: 8 Marzo 24 « 3B Meteo  
3bmeteo
Venerdì 16/02/2024 09:00
Sara Spedaliere  
Termoli Online
Mercoledì 31/01/2024 09:00
In Molise è 'boom' di richieste iscrizioni all'Aire  
Agenzia ANSA
Domenica 31/12/2023 09:00
Larino. Auto si ribalta sulla SP 167, coppia finisce all’ospedale  
Primo Piano Molise
Sabato 05/08/2023 09:00
Paolo Belli 5tet a Montorio nei Frentani  
Molise News 24
Mercoledì 15/02/2023 09:00
RINGRAZIAMENTO: FILOMENA CARFAGNINI  
Primonumero
Martedì 17/01/2023 09:00
Spunta un nuovo progetto “solare” tra Larino e Montorio  
Primo Piano Molise
Lunedì 26/12/2022 09:00
La "Ciarancella" di Montorio nei Frentani suona per i suoi bambini  
Termoli Online
Lunedì 05/12/2022 09:00
“Parco eolico Montorio”, inizia la procedura “Via”  
Primo Piano Molise
Domenica 07/08/2022 09:00
LA FESTA DEL RITORNO A MONTORIO NEI FRENTANI  
IlTrigno.net
Mercoledì 03/08/2022 09:00
Noi…Artisti di Questa Terra, l'11 agosto a Montorio nei Frentani  
Il Colibrì
Domenica 31/07/2022 09:00
Montorio nei Frentani, oggi l'inaugurazione del Monumento agli Emigranti  
CBlive - La città di Campobasso in diretta
Giovedì 02/06/2022 09:00
DROGA, OPERAZIONE IN BASSO MOLISE: 9 ARRESTI  
Cronache TV
Giovedì 31/03/2022 09:00
Montorio nei Frentani (Campobasso) ricorda l'amata professoressa Mirella Sotgiu. Il sindaco: “Donna colta, le sue ...  
Qdpnews.it - notizie online dell'Alta Marca Trevigiana
Giovedì 02/09/2021 09:00
Madonna delle Rose a Montorio, un particolare da non perdere  
Primonumero
Venerdì 30/07/2021 09:00
“Noi artisti di questa terra” a Montorio dei Frentani (Cb)  
Forche Caudine-Molisani
Venerdì 09/04/2021 09:00
LA DIDATTICA DEL TERRITORIO A MONTORIO NEI FRENTANI  
IlTrigno.net
Martedì 14/02/2017 09:00
Pro loco del Molise in "formazione" a Montorio nei Frentani  
Termoli Online
Giovedì 02/06/2016 09:00
2 giugno 1996 – Montorio nei Frentani (Campobasso)  
Contropiano
Venerdì 05/06/2015 09:00
Montorio nei Frentani: l’Annunciazione all’Expo 2015  
myNews.iT