Descrizione

Comune agricolo montano di origine medievale. I macchiagodenesi, caratterizzati da un indice di vecchiaia piuttosto alto, popolano il capoluogo comunale ed altre località minori. Il territorio comunale presenta una notevole varietà geomorfologica, con tratti collinari e pianeggianti nella parte meridionale alternati ad aree caratterizzate da variazioni altimetriche più brusche, in particolare nella parte occidentale, al confine con i comuni di Carpinone e Santa Maria del Molise. Il centro abitato si è sviluppato attorno al castello posto sulla sommità di un colle e nel suo nucleo più antico conserva le abitazioni in pietra a vista dalla forma irregolare cui si sono aggiunte costruzioni più moderne, più alte, meno caratteristiche. Il paesaggio è dominato dal massiccio del Matese che si erge dall'altra parte della valle. Lo stemma raffigura un leone che, eretto sulla cima di due monti, tiene fra le zampe anteriori un agnello; una lista bifida reca la scritta "sub se omnia".  

Storia

Fondata probabilmente nel X secolo, se ne hanno le prime notizie nel 964, quando il toponimo era Maccla de Godino, evoluto nel Duecento in Maccla Godina quando erano i Cantelmo a dominare su questa parte della regione. Il feudo passò poi alle famiglie dei Pandone di Venafro, dei Mormile di Castelpagano, dei Gaetani di Baranello; a cavallo tra il Cinque e il Seicento si avvicendarono sei feudatari in meno di un secolo finché, nel 1615, i Piscicelli cedettero i diritti al marchese Pasquale Caracciolo; i Caracciolo vendettero infine il feudo alla famiglia Centomani, ultima casata nobiliare, cui si deve il restauro del castello. Con le riforme del 1799 fu inserita nel dipartimento del Sangro, cantone di Baranello; otto anni più tardi passò al distretto di Isernia, governo di Castelpetroso, e nel 1815 fu aggregata al circondario di Cantalupo nel Sannio. Il castello costituisce la principale testimonianza del passato storico della comunità: costruito sulla roccia, è dotato di torrioni cilindrici ed ha subìto numerosi interventi, alcuni dei quali ne hanno modificato in parte la struttura; la fondazione risale all'età longobarda o a quella angioina. Nel campo dell'architettura sacra l'opera più importante è la chiesa di S. Nicola, anche questa di origine incerta ma senz'altro antecedente al XVII secolo.  

Economia

Il quadro degli uffici e servizi di questo comune presenta positive peculiarità che incidono sulla qualità della vita: oltre ai normali uffici comunali e postali e alla stazione dei carabinieri, infatti, vi sono strutture ricettive per la ristorazione ed il soggiorno e vi opera un istituto bancario; il sistema dei servizi socio-sanitari non prevede la guardia medica ma oltre alla farmacia è garantito il servizio di trasporto con ambulanza, cosa piuttosto rara nei comuni della regione. A ciò si aggiunga che nelle strutture scolastiche locali è garantita l'istruzione obbligatoria, dalla materna fino alle medie, e si avrà un quadro abbastanza completo per soddisfare le esigenze fondamentali di una comunità che, non va dimenticato, ha dimensioni tutto sommato contenute. Le attività economiche più praticate restano l'agricoltura e la zootecnia (si coltivano mais, olivo e vite, benché in misura assai più ridotta); in campo industriale il settore più rappresentato è senza dubbio quello dell'edilizia e dei materiali da costruzione, non esclusi gli inerti. Non si è assistito qui ad un significativo processo di terziarizzazione e la rete commerciale, sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della popolazione, non presenta particolarità degne di nota. Un progetto della Provincia di Isernia localizza nella parte pianeggiante del comune l'area per la realizzazione di un piccolo aeroporto (di terzo livello).  

Relazioni

Ad eccezione di un modesto turismo venatorio non si registrano intensi flussi di traffico verso il paese, che può contare comunque su pregevoli risorse ambientali e storiche: da quelle offerte direttamente dalla natura (come funghi e tartufi di buona qualità) a quelle realizzate dall'uomo (ad esempio uno sfruttamento oculato del castello, magari inserito in un programma di promozione turistica di ambito regionale, darebbe prevedibilmente frutti interessanti). In estate il rientro degli emigrati anima la vita paesana, normalmente tranquilla. Il Patrono, S. Nicola di Bari, si festeggia il 6 dicembre.

Località

Caporio, Carapone, Carpineto, Centomani, Cicconi, Collesorbo, Fosso San Biase, Gauta, Gentile, Incoronata, Paoliello, San Matteo, San Sisto, San Vito, Santa Iusta, Santa Maria in Pantano, Santo Ianni, Santo Stefano, Terriaca

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Macchiagodena rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.854
  • Lat 41° 33' 30,40'' 41.55844444
  • Long 14° 24' 17,67'' 14.40490833
  • CAP 86096
  • Prefisso 0865
  • Codice ISTAT 094026
  • Codice Catasto E779
  • Altitudine slm 864 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2583
  • Superficie 34.3 Km2
  • Densità 54,05 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:31
  • Tramonto 19:31
Contatti
News
Mercoledì 05/06/2024 08:23
RINGRAZIAMENTO: ROSANNA MACCHIAGODENA  
Primonumero
Sabato 18/05/2024 14:19
SCHIACCIATO DAL TRATTORE, MUORE 70ENNE  
TVI Molise
Mercoledì 08/05/2024 21:52
Foto Meteo: Macchiagodena Foto Crispi « 3B Meteo  
3bmeteo
Giovedì 18/04/2024 09:00
Macchiagodena si candida a Capitale Italiana del Libro per l'anno 2025  
Il Quotidiano del Molse
Giovedì 01/02/2024 09:00
Incidente mortale, si ribalta con l'auto: muore 86enne  
Molise Network
Sabato 02/12/2023 09:00
Riserva naturale di Rio Secco, una nuova area protetta in Molise  
Il Quotidiano del Molse
Martedì 01/08/2023 09:00
Macchiagodena (Is), serata con Giovanni Mancinone  
Forche Caudine-Molisani
Venerdì 07/07/2023 09:00
Un giorno speciale: Carmela Midea al traguardo dei 100 anni  
isnews.it
Venerdì 09/06/2023 09:00
Risultati Macchiagodena (Elezioni europee 2024): dati in tempo reale  
Corriere della Sera
Mercoledì 07/06/2023 09:00
Macchiagodena (Is), presentazione libro sul medico molisano Pietro Ramaglia  
Forche Caudine-Molisani
Venerdì 19/05/2023 09:00
I briganti tra storia, mito e leggende. A Macchiagodena Eugenio Bennato  
Primo Piano Molise
Martedì 09/05/2023 09:00
Il pane di Macchiagodena (Isernia)  
Forche Caudine-Molisani
Domenica 12/03/2023 09:00
Macchiagodena: Genius Loci - Portami un libro e ti regalo l'anima  
La Testata Magazine
Giovedì 16/02/2023 20:26
A Macchiagodena si è pronti - VACCARI  
Vaccari news
Sabato 07/01/2023 09:00
Presepe vivente a Macchiagodena: solidarietà ed entusiasmo per un evento curato nei dettagli  
CBlive - La città di Campobasso in diretta
Domenica 18/12/2022 09:00
Macchiagodena, il borgo che rinasce grazie ai libri  
la Repubblica
Venerdì 09/12/2022 09:00
Macchiagodena in miniatura  
RaiNews
Lunedì 05/12/2022 09:00
Il concorso per il miglior Presepe a Macchiagodena  
Teatro Naturale
Giovedì 21/07/2022 09:00
Macchiagodena (Is), arriva Massimo Bray, ex ministro e direttore della Treccani  
Forche Caudine-Molisani
Giovedì 07/07/2022 09:00
Macchiagodena, vacanze gratis in Molise in cambio di un libro  
Travel The Wom
Lunedì 21/02/2022 09:00
Macchiagodena, miniera di risorse culturali: nella torre medievale i libri del progetto Genius Loci  
CBlive - La città di Campobasso in diretta
Giovedì 03/02/2022 09:00
Macchiagodena, Isernia, sede nazionale di “Borghi della Lettura”  
Cittadinanzattiva
Martedì 16/02/2021 09:00
Don Francesco Romano 'cacciato' da Macchiagodena. Lettera di alcuni cittadini  
http://www.pressmoliselazio.it
Lunedì 10/02/2020 09:00
Lutto cittadino a Macchiagodena  
RaiNews