Descrizione

Comune agricolo montano, di probabile origine medievale. La popolazione dei longanesi presenta un elevato indice di vecchiaia ed è distribuita nel capoluogo comunale e nel nucleo abitato di Trignete. Sorge su un colle sulla riva destra del torrente Lorda, tributario del Volturno, che ne attraversa il territorio dal profilo geometrico alto-collinare, caratterizzato da modesti rilievi coperti di boschi cedui e dal profilo del massiccio del Matese, che segna a sud il confine del comprensorio. Lo stemma, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, raffigura le lettere A, L, O, cinque stelle a sei raggi e sette spighe di grano, il tutto d'oro in campo azzurro.  

Storia

Le prime notizie sul comune risalgono al 1269 e ne attribuiscono la proprietà alla famiglia Bucca, che ne sarebbe stata investita da Carlo I d'Angiò; da questa il feudo passò ai Capuano e alla famiglia di Andrea d'Isernia che, sul finire del XIV secolo, lo cedette ai Gaetani; i diritti furono poi trasferiti ai d'Evoli, ai Ruffo, agli Spinelli. Nella seconda metà del Quattrocento ne figurano proprietari i Galeota, poi gli spagnoli Perez all'inizio del XVI secolo; da questi il feudo passò nuovamente ai Gaetani, poi ai toscani Sommaya, ai Vigliena che ne risultano proprietari nel 1670, ai Galluccio ed infine, nel 1716, agli Zona, originari del casertano, che ne furono gli ultimi signori prima della fine del feudalesimo. Iscritta al distretto di Isernia, governo di Monteroduni, nel 1807, la comunità è sempre appartenuta al Molise. A cavallo tra il XVIII ed il XIX secolo ha conosciuto il fenomeno del brigantaggio e della reazione contadina ai fermenti rivoluzionari e repubblicani: era originario di queste terre Salvatore Fiocca, uno dei più celebri e temuti fuorilegge del tempo. Dal 1928 al 1934 è stata accorpata al comune di Isernia. Dell'antico castello non rimangono che pochissime rovine, difficilmente databili anche perché nel corso del tempo parecchio materiale lapideo è stato prelevato per l'edilizia urbana. Insieme ad alcune strutture del patrimonio urbanistico, i ruderi hanno portato taluni ad attribuire alla comunità un'origine altomedievale ma c'è chi ritiene che la costruzione del castello non sia anteriore al periodo angioino. Dell'architettura sacra fa parte la chiesa di S. Bartolomeo Apostolo, oggetto di un consistente intervento di ampliamento durato ben 77 anni, dal 1816 al 1893.  

Economia

Il comune ospita unicamente gli uffici municipali e postali nonché le strutture che consentono la frequenza delle classi della scuola dell'obbligo. Per ogni altra necessità è necessario rivolgersi altrove: non vi sono infatti musei, cinema o teatri, impianti sportivi, strutture ricettive. Nel campo dei servizi socio-sanitari la Usl assicura il servizio di guardia medica. Il quadro economico non presenta una particolare ricchezza e varietà di iniziative: l'attività più praticata sul posto è l'agricoltura (si producono soprattutto frumento, olive e uva), mentre non si segnalano strutture produttive significative. La popolazione attiva occupata nell'industria si sposta quotidianamente ad Isernia o nelle aree industrializzate di Pozzilli e di Pettoranello di Molise. Nel terziario, povero di servizi particolarmente rilevanti, la rete commerciale è dimensionata secondo le esigenze della popolazione; a frenare lo sviluppo delle attività economiche locali sono evidentemente l'esiguità della popolazione residente e la vicinanza del capoluogo di provincia, raggiungibile senza fatica in pochi minuti.  

Relazioni

L'attrattiva di questo comune è rappresentata dalle sue risorse naturali, che attirano un certo turismo venatorio; per il resto la comunità vive un rapporto di dipendenza dalle strutture, dalla rete commerciale e dai servizi di Isernia; la situazione non sembra destinata a mutare nel breve periodo. Tuttavia la tendenza ad abbandonare la città (Isernia) sta già facendosi sentire anche qui, determinando lo stesso sviluppo edilizio di tipo residenziale già registrato altrove. Il momento di maggiore partecipazione è vissuto in occasione dei festeggiamenti in onore del Patrono Sant'Antonio, che hanno luogo il 13 giugno.

Località

Trignete

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Longano rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 690
  • Lat 41° 31' 13,79'' 41.52049722
  • Long 14° 14' 44,15'' 14.24559722
  • CAP 86090
  • Prefisso 0865
  • Codice ISTAT 094024
  • Codice Catasto E669
  • Altitudine slm 700 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2316
  • Superficie 27.07 Km2
  • Densità 25,49 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:32
  • Tramonto 19:35
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.V.I.S. COMUNALE DI CASTELPETROSOVIA FIUME
ASS.NE DI PROMOZIONE SOCIALE MATER OMNIS CASTELPETROSOVIA SANTUARIO SNC
ASSOCIAZIONE AVIS COMUNALE PESCHEVIALE IPPOCRATE 22
ASSOCIAZIONE LE TRE TORRIVIA FIUME
ASSOCIAZIONE VOLONTARI DELLA PROT.CIVILE DON NICOLA CANZONAVIA SIMONE 2
ASSOCIAZIONE VOLONTARI DELLA PROT.CIVILE DON NICOLA CANZONAVIA SIMONE 2
MUSICSARTVIA FIUME
News
Sabato 15/06/2024 23:08
Auto esce fuoristrada, muore 69enne a Longano  
Molise Web
Sabato 15/06/2024 18:00
Longano, auto va fuori strada, muore 69enne  
Informamolise
Sabato 15/06/2024 17:15
Finisce fuori strada con il suo furgoncino, muore 69enne di Longano  
Il Giornale del Molise
Sabato 15/06/2024 14:22
CRONACA - Finisce fuori strada con l'auto, muore 69enne  
Molise Network
Sabato 15/06/2024 11:11
FINISCE CON L'AUTO FUORI STRADA, MUORE 69ENNE DI LONGANO  
TVI Molise
Sabato 15/06/2024 11:09
Auto fuori strada, muore un 69enne a Longano  
RaiNews
Sabato 15/06/2024 10:55
Auto fuoristrada, muore 69enne a Longano  
Il Quotidiano del Molse
Venerdì 14/06/2024 00:19
| Sicilians  
Sicilians
Martedì 11/06/2024 20:02
LONGANO, UN RISULTATO STORICO  
TVI Molise
Lunedì 10/06/2024 02:35
Risultati Longano (Elezioni europee 2024): dati definitivi | Corriere.it  
Corriere della Sera
Lunedì 29/04/2024 09:00
GATTO INVESTITO: ARRIVANO I CARABINIERI  
TVI Molise
Venerdì 08/03/2024 09:00
80 anni, auguri di buon compleanno a Filomena Cancelliere  
Amolivenews - Abruzzo Molise News
Domenica 18/02/2024 09:00
Da Campobasso a Longano: Linea Verde su Rai 1 oggi è in Molise  
Corriere Nazionale
Martedì 23/01/2024 09:00
“Coperture” istituzionali a Barcellona, inflitte quattro condanne  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Giovedì 11/01/2024 09:00
Barcellona, i 30 anni di buio sull'omicidio Longo: i nuovi scenari della mafia del Longano  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Giovedì 14/12/2023 09:00
Basket, la Klass Coral Alghero vuole continuare a stupire  
Sassari Oggi
Venerdì 10/11/2023 09:00
La Klass Basket Coral Alghero punta sulla linea verde e guarda al futuro  
Sardegna Reporter
Venerdì 27/10/2023 09:00
Longano ancora a rischio esondazione: ritardi senza fine  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Lunedì 18/09/2023 00:10
Incendio in una casa a Longano, i pompieri salvano un cane  
News In Quota
Domenica 17/09/2023 09:00
Incendio in una casa, salvati i due cani, nessun ferito  
ilgazzettino.it
Martedì 15/08/2023 09:00
Marcello Longano brilla al Memorial Giuseppe Breglia (Gallery)  
Capri Press
Martedì 08/08/2023 09:00
A Longano il corteo storico in onore di San Donato  
RaiNews
Mercoledì 02/08/2023 09:00
'Giornata della Lettura', angolo culturale dell'estate longanese 2023: giovedì 10 agosto  
Amolivenews - Abruzzo Molise News
Sabato 03/06/2023 09:00
Barcellona, argine del Longano: al via lavori di somma urgenza  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Martedì 25/04/2023 09:00
Nazzareno Longano, la sua storia di uomo e di imprenditore.  
Monopoli Tre Rose
Giovedì 13/04/2023 09:00
Ai piedi di Montelungo i ruderi del castello di Longano  
RaiNews
Mercoledì 15/03/2023 08:00
Longano, la Proloco rinnova le cariche del direttivo: eletta presidente Alessia Tartaglione  
Amolivenews - Abruzzo Molise News
Domenica 25/12/2022 09:00
Lutto a Longano: è scomparso Giuseppe Caranci  
isnews.it
Martedì 18/10/2022 09:00
Lutto cittadino a Longano per la morte di Donato Fiocca  
RaiNews
Giovedì 11/08/2022 09:00
'Suoni d'antico', Longano si tinge con i colori del Folklore  
Amolivenews - Abruzzo Molise News
Lunedì 10/01/2022 09:00
Il costume tradizionale di Longano  
RaiNews
Mercoledì 11/08/2021 09:00
I giovani di Longano svelano con un libro l'amore intimo per le loro radici  
Amolivenews - Abruzzo Molise News
Lunedì 09/08/2021 09:00
Longano ricorda l'eroico capitano Pietro De Nicola, deceduto nella prima guerra mondiale  
Amolivenews - Abruzzo Molise News
Domenica 16/05/2021 09:00
Arrivò alla vetta da osservatore, validissimo dirigente arbitrale  
A.I.A - Associazione Italiana Arbitri
Martedì 01/09/2020 09:00
Barcellona, l'alveo del torrente si è innalzato: il Longano fa paura  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Martedì 10/12/2019 09:00
A Longano la sagra di santa Lucia  
L'Amico del Popolo
Giovedì 14/11/2019 09:00
Via libera del Comune alle opere migliorative del campo di Longano  
Corriere Delle Alpi
Mercoledì 07/08/2019 09:00
Ponte di Longano più sicuro: sostituite le protezioni laterali  
Corriere Delle Alpi
Venerdì 21/09/2018 09:00
A Longano si inaugura il nuovo parco giochi con vista panoramica  
Corriere Delle Alpi