Descrizione

Comune di alta montagna risalente al Medioevo, che vive essenzialmente del turismo stagionale, essendo sempre più contenuto e marginale il rendimento delle tradizionali attività rurali. La comunità dei campotostari, il cui indice di vecchiaia è eccezionalmente elevato, risiede nel minuscolo aggregato urbano di Case Isaia, nelle località di Mascioni, Ortolano e Poggio Cancelli e soprattutto nel capoluogo comunale, il cui patrimonio abitativo, costituito prevalentemente di case in pietra arenaria, è stato intaccato da interventi di ristrutturazione e di trasformazione edilizia non del tutto compatibili con i valori ambientali ed architettonici. Il territorio comunale presenta un profilo geometrico molto irregolare: abbraccia infatti una zona di impervia montagna, che supera i 2.000 metri con il Monte di Mezzo, contrafforte meridionale della catena della Laga. Le quote elevate assicurano all'abitato un clima fresco in estate ma determinano anche gli accentuati rigori della stagione invernale. Nello stemma , concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, campeggia la Vergine, che sorregge con il braccio sinistro il Bambino; sulla pianura che sostiene la Vergine figurano le lettere puntate M, P, C e O; fuori dello scudo, su un nastro svolazzante, c'è il motto OLIM UNIVERSITAS CAMPOTOSTI A. U. Nello stemma usato dal Comune e riprodotto in alto la scritta ABRUZZO ULTRA VNS CAMPOTOSTO corre tutt'intorno all'immagine della Madonna col Bambino; in basso ai lati di questa sono disposte le lettere M.P.C.O.

Storia

Una delle prime notizie storicamente documentate coincide con un evento bellico dall'esito sfavorevole: nel XIV secolo, infatti, in quanto possesso di Amatrice, il borgo fu assalito e distrutto dagli aquilani. Dal XVI secolo i campotostari ebbero illustri signori: in un primo tempo il feudo fu concesso da Carlo V ai Medici, successivamente passò ai Farnese per via matrimoniale e nel XVIII secolo entrò a far parte del contado aquilano. Nel 1703 un catastrofico terremoto costrinse la popolazione ad una radicale opera di ricostruzione. Il volto sette-ottocentesco dell'edilizia civile risale appunto a quella data e così pure alcuni rimaneggiamenti delle strutture architettoniche religiose, fra cui spiccano la parrocchiale di Sant'Antonio, la chiesa cimiteriale di Santa Maria Apparente e quella intitolata alla Madonna di Loreto, a Poggio Cancelli.

Economia

L'isolamento in cui la comunità campotostara è vissuta in passato ha favorito il suo ripiegamento sulle tradizioni e causato una certa resistenza alle innovazioni, vinta in parte dal contributo di apertura e di vivacità dato dai turisti. Su di loro si è concentrata l'attenzione degli abitanti del posto: il turismo legato alla fama del vastissimo lago artificiale e agli sport invernali è infatti la voce principale dell'economia locale e dà lavoro ad un discreto numero di imprese edili, per lo più a carattere artigianale. Le attività rurali, consistenti nella coltivazione di cereali e foraggio, nella pesca di acqua dolce, nell'allevamento di bestiame e nella tradizionale produzione di mortadella, hanno invece un ruolo leggermente subalterno; alcune lacune affliggono inoltre il settore dei servizi, che dà poco spazio all'intermediazione finanziaria. Il panorama delle infrastrutture di questo comune è essenziale: sono presenti soltanto gli ordinari uffici municipali e postali e le strutture scolastiche includono le sole classi dell'obbligo; più consistente l'apparato ricettivo, che annovera un'azienda agrituristica, alberghi, ristoranti e un centro residenziale in località Collerudo; abbastanza vari gli impianti sportivi, che comprendono campi di calcio, di bocce e da tennis, nonché le strutture sanitarie.

Relazioni

Il lago artificiale dalle acque pescose attira visitatori in estate e in inverno. La comunità campotostara ha imparato ad accoglierli e a circondarli del calore delle proprie tradizioni, non ultime quelle gastronomiche: le famose "mortadelline", salumi di carne di maiale con un cuore di grasso di prosciutto, sono le protagoniste di una sagra e di una fiera, che si svolge in occasione della festa dell'Assunta (15 agosto); in un clima allegro e festoso i canti dei pastori, intonati su ottave di argomento epico, rimbalzano in lontananza con il favore dell'eco. La festa della Patrona, Santa Maria Apparente, si celebra il 2 luglio.

Località

Case Isaia, Lago di Campotosto, Mascioni, Monte di Mezzo, Ortolano, Poggio Cancelli

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Campotosto rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 542
  • Lat 42° 33' 29,11'' 42.55808611
  • Long 13° 22' 6,64'' 13.36851111
  • CAP 67013
  • Prefisso 0862
  • Codice ISTAT 066016
  • Codice Catasto B569
  • Altitudine slm 1420 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: nessun limite
    F/3807
  • Superficie 51.58 Km2
  • Densità 10,51 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:32
  • Tramonto 19:43
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE CAMPOTOSTO E FRAZIONI ONLUS SISMA 2017VIA ROMA SNC
News
Giovedì 16/05/2024 09:00
Campotosto in festa per la nascita della piccola Isabella  
Il Capoluogo
Venerdì 01/03/2024 09:00
Geo 2023/24 - I sapori di Campotosto - 01/03/2024 - Video  
RaiPlay
Mercoledì 07/02/2024 09:00
Campotosto, in consiglio i lavori ai cimiteri - L'Aquila  
Il Centro
Mercoledì 29/11/2023 09:00
Accampamenti senzatetto notte Pescara  
IlPescara
Giovedì 26/10/2023 09:00
Campotosto e il suo lago, un territorio tutto da scoprire e valorizzare  
Virtù Quotidiane
Domenica 15/10/2023 09:00
SCHIANTO IN MOTO A CAMPOTOSTO: CENTAURO MUORE NELL'INCIDENTE  
Abruzzoweb.it
Domenica 08/10/2023 09:00
Dall'Eremo di San Franco al Lago di Campotosto  
L'Aquila Blog
Martedì 27/06/2023 09:00
Castelli a Campotosto: “Grazie a monitoraggio costante, ricostruzione è partita” -  
Commissario Straordinario Ricostruzione Sisma 2016
Mercoledì 03/05/2023 09:00
Lago di Campotosto, i Forestali presentano il censimento degli uccelli acquatici - L'Eco  
L'Eco dell'Alto Molise e Alto Vastese
Venerdì 10/02/2023 09:00
In volo sul LAGO DI CAMPOTOSTO (AQ): immagini e video mozzafiato  
Meteo Abruzzo
Domenica 29/01/2023 09:00
Neve e gelo in Abruzzo, paesaggio polare al lago di Campotosto  
Corriere TV
Venerdì 27/01/2023 09:00
Fiordo norvegese? No, solo il Lago di Campotosto  
Terre Marsicane
Mercoledì 14/12/2022 09:00
La nuova fase della ricostruzione di Campotosto  
L'Aquila Blog
Lunedì 18/07/2022 09:00
Campotosto, ricostruzione: ecco come sarà il nuovo municipio  
L'Aquila Blog
Domenica 03/07/2022 09:00
Campotosto, "la Telecom muta e sorda nell'Alto Aterno"  
L'Aquila Blog
Martedì 18/01/2022 09:00
Sisma Campotosto: cinque anni dopo, si intravede la luce  
L'Aquila Blog
Giovedì 28/10/2021 09:00
Birdwatching d'Autunno nella Riserva del Lago di Campotosto  
Agenzia ANSA
Sabato 21/08/2021 09:00
Dal lago alla Laga, Campotosto paradiso del trekking  
Il Capoluogo
Venerdì 14/05/2021 09:00
Verso il PSR per Campotosto, Comune del doppio cratere 2009 e 2016 -  
Commissario Straordinario Ricostruzione Sisma 2016
Venerdì 22/01/2021 09:00
Lo spettacolo del lago di Campotosto ghiacciato  
Neve Appennino
Lunedì 18/05/2020 09:00
Legnini a Campotosto e Amatrice, ad agosto via ai lavori dell'Ospedale -  
Commissario Straordinario Ricostruzione Sisma 2016
Venerdì 27/09/2019 09:00
Tragedia a Campotosto, padre di tre figli morto nel lago  
Il Centro
Martedì 16/01/2018 09:00
Regione: a Campotosto, arrivano spartineve e gruppo elettrogeno  
Regione Abruzzo
Lunedì 27/11/2017 09:00
Inaugurato l'edificio polifunzionale per la popolazione di Campotosto  
Associazione Nazionale Alpini
Sabato 25/11/2017 09:00
DE MICHELI A GUALDO PER LA NUOVA SCUOLA E A CAMPOTOSTO CON GLI ALPINI -  
Commissario Straordinario Ricostruzione Sisma 2016
Giovedì 02/03/2017 09:00
Protezione Civile: Presentato progetto ANA "UNA CASA PER CAMPOTOSTO"  
Regione Abruzzo
Sabato 04/02/2017 09:00
Campotosto, ecco che succede se crolla la diga  
Il Centro
Martedì 24/01/2017 09:00
Abruzzo, svuotata (inutilmente) la diga che fa paura  
Il Sole 24 ORE
Lunedì 23/01/2017 09:00
Diga di Campotosto: quali sono i veri rischi  
Panorama