Descrizione

Cittadina montana di antichissime origini; la sua economia, originariamente a base rurale e artigianale, ha conosciuto un notevole sviluppo delle attività industriali e del turismo culturale e religioso. Gli eugubini, che presentano un indice di vecchiaia di poco superiore alla media, si distribuiscono in numerose località e aggregati urbani elementari ma è il capoluogo comunale a ospitarne la maggior parte. Il paesaggio è vario, suggestivo e a tratti tormentato: accentuate pieghe orografiche corrugano l'estensione del territorio comunale, che raggiunge le massime altezze con la dorsale montuosa della Serra di Burano, incisa da canaloni, cañon e valli ricche di boschi e pascoli. Il fiume Chiascio si fa strada tra i rilievi montuosi raccogliendo le acque di numerosi torrenti; uno dei suoi primi affluenti, il torrente Saonda, attraversa con andamento longitudinale la vasta e fertile conca che si estende ai piedi dell'abitato. Lo stemma comunale, concesso con Decreto del Capo del Governo, raffigura un monte a cinque cime d'argento in "campo" rosso; la vetta maggiore invade una parte del "capo", che presenta un "lambello" a sei "pendenti" rosso e cinque gigli d'oro su fondo azzurro.

Storia

Fondata dagli umbri, IGUVIUM fu alleata di Roma nel III secolo a.C. e divenne municipio romano nell'89 a.C. Distrutta da Totila nel V secolo d.C., fu occupata dai re longobardi Liutprando, Astolfo e Desiderio. Nel XII secolo, cresciuta notevolmente di importanza politica, entrò in conflitto con Perugia (1151) e con Federico I Barbarossa (1155), da cui riuscì a ottenere il riconoscimento del proprio ordinamento repubblicano. Raggiunse l'apice dello splendore nel XIII secolo ma la felice stagione dell'autonomia comunale, accompagnata dal progressivo allargamento del contado eugubino, ebbe termine con l'avvento della signoria dei Montefeltro, cui fece seguito quella dei Della Rovere e l'annessione allo Stato Pontificio (1624). Conserva del periodo romano un mirabile teatro e un mausoleo d'incerta attribuzione. Oltre a pregevoli esempi di architettura civile -i trecenteschi palazzi dei Consoli, del Podestà o Pretorio, del Capitano del Popolo e del Bargello nonché il quattrocentesco palazzo ducale- ornano il centro storico splendide chiese: il maestoso duomo, ricostruito in forme gotiche nel XIII secolo, il grandioso convento di San Francesco (XIII secolo) e le mirabili chiese di San Pietro (XIII secolo), di San Domenico, di Santa Croce della Foce e di Sant'Ubaldo.

Economia

L'agricoltura, rivolta alla produzione di cereali, uva e olive, incide ancora in discreta misura sulla formazione del reddito ma la principale fonte di occupazione e di indotto è rappresentata dal turismo culturale e religioso; l'industria metallurgica, elettronica, alimentare, tessile, delle confezioni, del legno e dei materiali da costruzione, inoltre, ha conosciuto un sensibile sviluppo, favorito dal proliferare di servizi qualificati. Il comune, sede della Comunità montana, di una sezione di pretura e dell'ufficio imposte dirette, ospita numerosi istituti d'istruzione secondaria di secondo grado e un'"Università dei muratori e degli scalpellini"; la presenza di svariati musei e di una pinacoteca è fonte di stimoli culturali; ricco e altamente qualificato è l'apparato ricettivo, articolata l'assistenza sanitaria, garantita fra l'altro dal distretto sanitario e da un presidio ospedaliero, un ambulatorio di guardia medica, un consultorio familiare, un Sert (Servizio Tossicodipendenze) e un centro di salute mentale.

Relazioni

Borgo medievale di grande suggestione, è rinomata meta di pellegrinaggio religioso lungo gli itinerari francescani -secondo la tradizione agiografica San Francesco vi compì il "miracolo del lupo"- nonché base di partenza per escursioni nel Parco regionale del monte Cucco e fra i castelli e le abbazie romaniche dell'Eugubino. Elemento di forte richiamo è anche il folclore: il "Palio della balestra" (ultima domenica di maggio) rappresenta una delle manifestazioni popolari più antiche e nobili d'Italia -si tratta di gara di tiro a segno che consiste nel colpire con una balestra medievale da postazione un bersaglio chiamato "tasso"-. In occasione del Natale, inoltre, si allestisce un presepe a grandezza naturale nel parco della Vittorina e con decorazioni luminose opportunamente disposte lungo le pendici del monte Ingino si realizza l'"albero di Natale più grande del mondo". La festa del Patrono Sant'Ubaldo si celebra il 16 maggio ed è preceduta dalla rinomata Corsa dei ceri. È gemellata con le città francesi di Salon de Provence e Thann.

Località

Alberetello, Ampugnano, Belardello, Bellugello, Belvedere, Birello, Borgo Torre, Branca, Branca Alta, Caibelli, Caimariotti, Camporeggiano, Canalecce, Carbonesca, Casacce, Casanova di Torre, Case Colle, Case Fontarcano, Case Mocaiana, Case Monteleto, Case Piccolo Giudeo, Case Sant'Erasmo, Case Santa Maria Maddalena, Case Vignoli, Cipolleto, Colcelli, Colognola, Colombara, Colpalombo, Corraduccio, Decima, Fontanelle, Fonte Cese, Fonte della Salsa, Intonacato Basso, Le Trosciacce, Loreto Basso, Mocaiana, Molino di Camporeggiano, Monteleto, Montelovesco, Morena, Murcie, Padule-San Marco, Palazzaccio, Pian Grande, Piccola Piaggiola, Pisciano, Ponte d'Assi, Raggioli, Ritirata, San Bartolomeo, San Benedetto Vecchio, San Cristoforo Basso, San Martino in Colle, Sant'Ubaldo, Santa Cristina, Scritto, Semonte Castello, Semonte-Casamorcia, Spaccio Monteluiano, Spada, Stazione di Padule, Torre Calzolari, Veia, Venata, Zangolo, Zappacenere

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Gubbio rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 32.216
  • Lat 43° 21' 5,31'' 43.35147500
  • Long 12° 34' 38,36'' 12.57732222
  • CAP 06024
  • Prefisso 075
  • Codice ISTAT 054024
  • Codice Catasto E256
  • Altitudine slm 522 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2357
  • Superficie 525.08 Km2
  • Densità 61,35 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:33
  • Tramonto 19:43
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.D.E. ASSOCIAZIONE DIABETICI EUGUBINILARGO S.FRANCESCO 7
A.G.O. ? ASSOCIAZIONE GUBBIO OSTEOPOROSILOC BRANCA LARGO UNITA' D'ITALIA
A.V.I.S. SEZIONE DI GUBBIOVIA CAVOUR
ANIMAL MIND ITALIA SEZIONE UMBRIAVIA MADONNA DEI PERUGINI 10
ASS.GIOVANILE CASTEL D'ALFIOLOVIA DELLA DIGA FRAZ PADULE STAZION
ASSOCIAZIONE CENTRO SOCIALE SAN PIETROVIA FONTE AVELLANA N 12
ASSOCIAZIONE CULTURALE UMBRI ? A CONCERTOVIA ASSISANA 23
ASSOCIAZIONE EUGUBINA DI VOLONTARIATOVIA MAZZINI 22
ASSOCIAZIONE EUGUBINA PER LA LOTTA CONTRO IL CANCROVIA DEL POPOLO 15
ASSOCIAZIONE FAMIGLIE QUARANTA MARTIRIVIA DEL MAUSOLEO
ASSOCIAZIONE GLI AMICI DEL CUORE ONLUSVIA LEONARDO DA VINCI
ASSOCIAZIONE L'IMPEGNO O.N.L.U.S.VIA DI PORTA ROMANA 163
ASSOCIAZIONE MAGGIO EUGUBINOCORSO GARIBALDI 50
ASSOCIAZIONE SOCIO CULTURALE CRISALIDE ONLUSVIA CAVOUR 12
ASSOCIAZIONE VALLE DELL'ASSINOFRAZ SEMONTE?VOC BETTELLI N 226/A
ASSOCIAZIONE?LA GIOIAVIA MADONNA DEI PERUGINI 2
BAMBINIBAMBINEVIA G DEVOTO
BANDA COMUNALE DI GUBBIOVIA CAIROLI 1 EX BIBLIOTECA
CENTRO DELLA GIOVENTUVIA UBALDINI 22
CENTRO STUDI NUTRIZIONE UMANAVIA CAVOUR 37
CIRCOLO ANSPI PARROCCHIA MADONNA DEL PRATO A.S.D. E PROMOZIONE SOCIALEVIA PERUGINA
CIRCOLO ANSPI PRO?LOCO TORRE CALZOLARIFRAZ TORRE CALZOLARI
CIRCOLO PARROCCHIALE ANSPI MADONNA DEL PONTEVIA MADONNA DEL PONTE
COMITATO ALBERO DI NATALE PIU' GRANDE DEL MONDOVIA DELLA PIAGGIOLA SN
CORDILLERA BLANCAVIA MARCONI 1
CORINZI 13 SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA DEI CINQUE COLLI 82
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO DI GUBBIOVIA REPOSATI N 8
EL.BA.ASSOCIAZIONE ELISABETTA BARBETTIVIA DEL POPOLO 15
FAMIGLIA DEI CERAIOLI DI SAN GIORGIOVIA CRISTINI 7
FAMIGLIA DEI SANTANTONIARI ENTE MORALEVIA FABIANI
FRAGILEFORTE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA BENEDETTO CROCE SNC
ASSOCIAZIONE SOCIO CULTURALE CRISALIDE ONLUSVIA CAVOUR 12
ASSOCIAZIONE VALLE DELL'ASSINOFRAZ SEMONTE?VOC BETTELLI N 226/A
ASSOCIAZIONE?LA GIOIAVIA MADONNA DEI PERUGINI 2
BAMBINIBAMBINEVIA G DEVOTO
BANDA COMUNALE DI GUBBIOVIA CAIROLI 1 EX BIBLIOTECA
CENTRO DELLA GIOVENTUVIA UBALDINI 22
CENTRO STUDI NUTRIZIONE UMANAVIA CAVOUR 37
CIRCOLO ANSPI PARROCCHIA MADONNA DEL PRATO A.S.D. E PROMOZIONE SOCIALEVIA PERUGINA
CIRCOLO ANSPI PRO?LOCO TORRE CALZOLARIFRAZ TORRE CALZOLARI
CIRCOLO PARROCCHIALE ANSPI MADONNA DEL PONTEVIA MADONNA DEL PONTE
COMITATO ALBERO DI NATALE PIU' GRANDE DEL MONDOVIA DELLA PIAGGIOLA SN
CORDILLERA BLANCAVIA MARCONI 1
CORINZI 13 SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA DEI CINQUE COLLI 82
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO DI GUBBIOVIA REPOSATI N 8
EL.BA.ASSOCIAZIONE ELISABETTA BARBETTIVIA DEL POPOLO 15
FAMIGLIA DEI CERAIOLI DI SAN GIORGIOVIA CRISTINI 7
FAMIGLIA DEI SANTANTONIARI ENTE MORALEVIA FABIANI
FRAGILEFORTE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA BENEDETTO CROCE SNC
GRUPPO PROTEZIONE CIVILE CITTA' DI GUBBIOVIA DELLA PIAGGIOLA SNC
GUBBIO SOCCORSOVIA DELLE MACCHIE ? FRAZ PADULE
GUBBIO SOLIDALE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEFRAZIONE MONTANALDO SNC
IL SICOMORO COOPERATIVA SOCIALE A R.L.VIA DEI CINQUE COLLI 82
INSIEME WE SERVE ONLUSV DON G DIANA C/O PRIMA CONSULENZE
MADRE DELLA DIVINA PROVVIDENZA E MISERICORDIA ONLUSFRAZIONE SEMONTE CROCE 159/A
NUOVO COMITATO IL NOBEL PER I DISABILI ONLUSLOCALITA SANTA CRISTINA
ONOR D'AGOBBIO PER L'ARTE DEL LIBROVIA MACHIAVELLI 23
ORATORIO ANSPI MADRE TERESA DI CALCUTTAVIA FORNACETTE 2 PADULE
SBANDIERATORI DI GUBBIO ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE ? APSVIA SAVELLI DELLA PORTA 38
News
Mercoledì 05/06/2024 22:42
Bruciano stalla e rimessa agricola, i vigili del fuoco salvano gli animali  
Corriere dell'Umbria
Mercoledì 05/06/2024 20:09
Ancora un frontale sulla variante, cinque feriti  
TuttOggi
Mercoledì 05/06/2024 17:46
Presentata iniziativa Enit e Confcommercio con il nuovo progetto per la Contessa  
quotidianodellumbria.it
Mercoledì 05/06/2024 14:59
Terracomunica, arriva a Gubbio la settimana della sostenibilità  
PerugiaToday
Mercoledì 05/06/2024 14:46
Gubbio, in dirittura di arrivo la procedura per gli autovelox sulla Pian d'Assino  
quotidianodellumbria.it
Mercoledì 05/06/2024 11:04
Gubbio va sempre più 'di moda', in arrivo anche Prada  
Virgilio
Mercoledì 05/06/2024 10:49
Gubbio va sempre più “di moda”, in arrivo anche Prada  
TuttOggi
Mercoledì 05/06/2024 09:51
Nuovo direttivo al centro Sociale San Pietro di Gubbio  
TrgMedia
Mercoledì 05/06/2024 09:46
Gubbio: lo Sportello Lilla festeggia il suo primo anno  
TrgMedia
Mercoledì 05/06/2024 09:15
Gubbio, dopo Cucinelli arriva anche Prada  
Virgilio
Mercoledì 05/06/2024 08:45
Gubbio, dopo Cucinelli arriva anche Prada  
TrgMedia
Martedì 04/06/2024 16:23
A Gubbio il festival 'Terracomunica'  
Agenzia ANSA
Martedì 04/06/2024 11:14
Basket: Emi basket Gubbio espugna 62 – 78 Pesaro  
TrgMedia
Martedì 04/06/2024 08:48
Gubbio, Pietro Alessi cambia scuderia e si prepara a tornare in pista  
ilmessaggero.it
Martedì 04/06/2024 07:42
Borgo Santa Cecilia: dove il fine dining diventa 'wild'  
Virgilio
Lunedì 03/06/2024 21:24
A Gubbio, la settimana della SOSTENIBILITA'  
Virgilio
Lunedì 03/06/2024 19:23
Gubbio, chi sarà il nuovo direttore sportivo?  
Umbria TV
Lunedì 03/06/2024 17:35
Torna anche a Gubbio, la "Lunga Notte delle Chiese"  
Virgilio
Lunedì 03/06/2024 16:49
Torna anche a Gubbio, la “Lunga Notte delle Chiese”  
TrgMedia
Lunedì 03/06/2024 16:00
Ospedale Branca, donate 4 tende per il day week surgery  
Virgilio
Lunedì 03/06/2024 14:00
Gubbio, per il ruolo di DS contatti anche con Maniero  
Tutto C
Sabato 01/06/2024 08:40
Gubbio da costruire: prima il ds, poi casting-tecnico  
LA NAZIONE
Venerdì 31/05/2024 22:16
Variante Pian d'Assino killer, muore donna di 77 anni  
Corriere dell'Umbria
Venerdì 31/05/2024 11:40
Frontale a Gubbio. Grave una donna  
Umbria 7
Mercoledì 29/05/2024 14:34
Gubbio, iscrizione ok. Nuova lettera di Notari al sindaco  
Umbria TV
Giovedì 16/05/2024 09:00
La Banda Città di Umbertide ai Ceri di Gubbio  
Comune di Umbertide
Mercoledì 15/05/2024 15:44
Crisi epilettica, svenimenti e sincopi alla Festa dei Ceri. Cinque ricoveri  
Corriere dell'Umbria
Giovedì 09/05/2024 09:00
MODIFICHE ALLA CIRCOLAZIONE PER FESTA DEI CERI  
Comune di Gubbio
Martedì 07/05/2024 22:53
Serie C, è il Rimini l'avversario del Grifo nei playoff  
Corriere dell'Umbria
Venerdì 03/05/2024 09:00
Ceri 2024, ecco le indicazioni di sicurezza  
Comune di Gubbio
Giovedì 25/04/2024 09:00
25 Aprile, la memoria è futuro  
Comune di Gubbio
Giovedì 18/04/2024 09:00
Spartan Race, ecco come cambia il traffico cittadino  
Comune di Gubbio
Mercoledì 10/04/2024 09:00
Artisti riuniti in nome della solidarietà  
Comune di Gubbio
Giovedì 28/03/2024 08:00
Modifiche alla circolazione Borgo S. Lucia per lavori  
Comune di Gubbio
Martedì 27/02/2024 09:00
Se la comunità si costruisce integrando  
Comune di Gubbio
Lunedì 01/02/2016 10:45
Cronaca Eugubina: HOME  
Cronaca Eugubina