itala

Descrizione

Centro di origine medioevale, con un' attività economica sviluppatasi ultimamente verso il terziario e il turismo. La comunità dei sangimignanesi, il cui indice di vecchiaia è particolarmente elevato, si distribuisce anche nelle località di: Castel San Gimignano, Larniano, Montecarulli, Pancole, San Donato, Santa Lucia e Ulignano. Caratteristica ineguagliabile del centro storico è il suo inconfondibile profilo: un colle su cui svettano, tra le case, numerose torri conservatesi nei secoli. I colori ed i simboli dello stemma, concesso con Decreto del Capo del Governo, costituiscono un importante riferimento per la sua storia: secondo la tradizione, ai tempi di Carlo Magno, dopo la risoluzione di alcune ostilità sorte fra la nobiltà ed il popolo, lo stemma fu tinto, in segno di riappacificazione, con i colori rappresentativi delle due fazioni: il rosso dei nobili ed il giallo del popolo. Inoltre, il leone bianco raffigurato sembra essere stato donato dall'imperatore Ottone III, mentre i gigli d'oro, concessi alla comunità dalla casa reale di Francia, in seguito racchiusi in uno scudetto e spostati su una zampa del leone, divennero simbolo dell'autorità fiorentina.

Storia

Il centro sorge fra l'VIII ed il IX sec. sulla via Francigena, dalla quale trarrà grande ricchezza, sviluppandosi intorno al castello di Poggio della Torre e divenendo, in seguito, comune nel XII sec. In quegli anni, il comune, storicamente dipendente da Volterra, nelle lotte fra Firenze e Siena, si schiererà con la prima, mantenendo sempre, però, un'ampia autonomia favorita da uno sviluppo economico che la porterà a contare, agli inizi del Trecento, circa 13.000 abitanti. Ma le lotte interne tra famiglie nobili e la crescente influenza di Firenze, cui si sottometterà nel 1354, unite all'epidemia di peste che colpì l'Europa centrale nel 1348, determinarono un calo demografico tale che, già nel 1350, la popolazione era scesa a 4.000 unità. Di grande interesse i resti archeologici della civiltà etrusca, presso le necropoli di Cellule e Cisterna, come i monumenti civici e religiosi di epoca medievale, a testimonianza di un passato ricco di storia, contrassegnato da una florida economia, basata in buona parte sui commerci con Pisa e Firenze ma anche con i paesi arabi e l'oriente: splendidi il Palazzo del popolo, il Palazzo vecchio del Podestà, la Collegiata, il monastero benedettino, l'oratorio di San Francesco, le porte di accesso al paese; restano, infine, 15 delle 72 torri erette nel primo Trecento da abbienti famiglie mercantili.

Economia

Risale al XIV sec. l'evoluzione economica del sito da agricola a commerciale, ripresa dalla recente tendenza verso la terziarizzazione dell'economia locale, che vede il commercio ed anche il turismo in forte ascesa, mentre il variegato tessuto industriale meccanico, edile, delle confezioni, dei mobilifici e calzaturifici, che impegnava la maggior parte della popolazione attiva, registra un sensibile calo di occupazione; le origini agricole ritornano da sempre nella fama della produzione vinicola dell'apprezzato marchio Docg, Vernaccia di San Gimignano, e dell'olio pregiato della zona. Per quanto riguarda il turismo, le capacità ricettive e le strutture sportive risultano più che adeguate; così le istituzioni scolastiche e culturali. Sebbene in questa località sia possibile frequentare soltanto le scuole dell'obbligo, vi sono: una scuola di musica, un Centro studi sul classicismo ed una sede dell'Archeoclub d'Italia, a cui si affiancano numerosi musei e la biblioteca comunale.

Relazioni

Nella suggestiva cornice dei monumenti, con uno sguardo alle dolci colline circostanti, durante il periodo estivo, al turista si offre l'"Estate gimignanese", con concerti ed opere liriche rappresentati in piazza. E a contatto con la natura, dagli scenari qui davvero affascinanti, in questo territorio è molto praticata la formula dell'agriturismo. La festa in onore del Patrono San Gimignano si celebra il 31 gennaio. Il comune ha dato i natali al poeta Folgòre da San Gimignano (fine Duecento - inizio Trecento).  

Località

Badia a Elmi, Castel San Gimignano, Montauto, Monteoliveto, Pancole, San Donato, Santa Lucia, Ulignano

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di San Gimignano rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 7.820
  • Lat 43° 28' 1,95'' 43.46720833
  • Long 11° 2' 35,25'' 11.04312500
  • CAP 53037
  • Prefisso 0577
  • Codice ISTAT 052028
  • Codice Catasto H875
  • Altitudine slm 324 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/2085
  • Superficie 138.83 Km2
  • Densità 56,33 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:41
  • Tramonto 19:46
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ARCICONFRATERNITA DI MISERICORDIA SAN GIMIGNANOSAN MATTEO,69
PIETRE VIVE: AL MONASTERO CON ARTE ? ONLUSVIA FOLGORE 26
News
Venerdì 31/05/2024 08:58
NASCE LA COMUNITÀ ENERGETICA RINNOVABILE SAN GIMIGNANO  
oksiena.it
Giovedì 30/05/2024 16:46
A Poggibonsi e San Gimignano nascono le Comunità energetiche  
Nel Quotidiano -
Giovedì 30/05/2024 16:12
Nasce la Comunità energetica rinnovabile San Gimignano  
SIENA FREE
Mercoledì 29/05/2024 17:10
Bonus idrico 2024 per comuni della Valdelsa  
SIENA FREE
Martedì 28/05/2024 17:24
La Vernaccia di San Gimignano, una venuta scorrevole e golosa  
La Voce di New York
Lunedì 27/05/2024 18:00
Opera Waiting, il laboratorio di pasticceria a San Gimignano  
FirenzeToday
Domenica 26/05/2024 09:00
Gli eventi a San Gimignano fino al 26 Maggio 2024  
Valdelsa.net
Sabato 25/05/2024 10:20
Vernaccia di San Gimignano, 2023 ribelle ma non troppo  
rossorubino.tv
Giovedì 23/05/2024 12:19
Istituita linea extraurbana San Gimignano/Volterra  
Comune di volterra
Mercoledì 22/05/2024 16:01
San Gimignano e Volterra più vicine con i bus della linea 31  
IlCittadinoOnline
Martedì 21/05/2024 12:00
Elezioni a San Gimignano: Marrucci e Lavecchia a confronto  
Gazzetta di Siena
Martedì 21/05/2024 02:07
Gli eventi a San Gimignano fino al 9 aprile  
Valdelsa.net
Lunedì 20/05/2024 17:17
Una Ribelle a San Gimignano | Eventi in Toscana  
Firenze Spettacolo
Lunedì 20/05/2024 09:00
In tantissimi a San Gimignano per degustare la 'Regina Ribelle'  
Agenzia ANSA
Venerdì 17/05/2024 09:00
La Corale Santa Cecilia alla terza rassegna “Città di San Gimignano”  
Il Corriere Apuano
Martedì 14/05/2024 09:00
Gli eventi nel prossimo fine settimana a San Gimignano  
Valdelsa.net
Giovedì 09/05/2024 09:00
San Gimignano, approvato il rendiconto 2023 del Comune  
SIENA FREE
Mercoledì 08/05/2024 08:01
Gli eventi a San Gimignano fino a domenica 12 Maggio  
Valdelsa.net
Domenica 05/05/2024 09:00
Gli eventi a San Gimignano fino al 5 Maggio 2024  
Valdelsa.net
Mercoledì 01/05/2024 09:00
Alla scoperta di San Gimignano: la “Manhattan del Medioevo”  
Italia a Tavola
Domenica 28/04/2024 09:00
Gli eventi a San Gimignano fino al 28 Aprile 2024  
Valdelsa.net
Giovedì 25/04/2024 09:00
Biodistretto di San Gimignano, agricoltori in piazza a difesa del biologico  
Redazione di Associazione culturale Toscana Chianti Ambiente
Mercoledì 17/04/2024 09:00
Regina Ribelle – Vernaccia di San Gimignano Wine Fest  
Gambero Rosso
Lunedì 15/04/2024 09:00
San Gimignano, via libera ai progetti di tutela  
RaiNews
Sabato 06/04/2024 09:00
San Gimignano, anziano cade da un muretto in via delle Fonti  
Valdelsa.net
Venerdì 22/03/2024 08:00
Servizi bus urbani: novità a Poggibonsi e San Gimignano  
SIENA FREE
Lunedì 18/03/2024 08:00
Muore a 63 anni ex vigile del fuoco di San Gimignano  
Gazzetta di Siena
Lunedì 04/03/2024 09:00
InViaggio San Gimignano, città delle Torri tra arte ed enogastronomia  
Corriere della Sera
Mercoledì 31/01/2024 09:00
San Gimignano celebra il santo patrono con l'arcivescovo  
LA NAZIONE
Sabato 27/01/2024 09:00
A SAN GEMINIANO CORTEO CON OLIO E CERI VERSO IL DUOMO  
Comune di Modena
Martedì 23/01/2024 09:00
Un nuovo collegamento da San Gimignano a Volterra per il turismo  
Gazzetta di Siena
Lunedì 16/10/2023 09:00
Carcere di San Gimignano: “tortura di Stato” contro detenuto indifeso  
Osservatorio Diritti